L’album Dark Side of The Moon dei Pink Floyd fa ancora discutere a quasi cinquant’anni di distanza dalla sua pubblicazione. L’opera è sempre stata al centro di un fitto alone di mistero, e la sua popolarità ha consacrato in eterno l’iconico gruppo rock. Rilasciato nel 1973, l’album ha venduto ad oggi oltre 60 milioni di copie e ha presenziato nella Billboard 200 per oltre 973 settimane, instaurando un record di permanenza impressionante. Dark Side of the Moon è considerato tutt’oggi “il” capolavoro dei Pink Floyd.
L’album oltre a riscuotere un successo commerciale fuori dal comune, sancì il punto di svolta definitivo per la rock band britannica. D’altro canto i Pink Floyd sono sempre stati considerati dei ribelli, una band fuori dagli schemi, ma con Dark Side of the Moon sfoggiarono per la prima volta un Progressive Rock all’avanguardia sia a livello sonoro che strumentale.
L’album è diventato celebre per accompagnare l’ascoltatore in una sorta di viaggio onirico interiore. Il disco include infatti dei frammenti parlati che vanno ad aggiungere un contesto narrativo il cui effetto drammatico sconvolge ancora oggi. L’idea del bassita del gruppo, Roger Waters, era quella di registrare alcune interviste fatte ai membri dello staff di Abbey Road. Queste toccavano argomenti banali sul quotidiano fino ad arrivare a tematiche piuttosto forti come la violenza, la morte e la pazzia.
Il bassista scrisse le domande su dei cartoncini e le mise capovolte su un tavolo; la crew tranne la rock band venne quindi chiamata a leggere ogni carta mentalmente e dare poi la risposta al microfono. Tra gli intervistati ci fu anche Paul McCartney che era lì nel palazzo di Abbey Road per ultimare le incisioni del disco dei Wings, Red Rose Speedway. Waters lo intervistò, ma le risposte non furono usate poiché McCartney risultò troppo riservato e impostato. “Si era convinto che fosse necessario recitare, il contrario di quello di cui avevamo bisogno. Cercava di essere divertente”, ha raccontato il bassista dei Pink Floyd al biografo John Harris.
Nonostante tutto la musica di Paul McCartney comparì comunque all’interno di Dark Side of the Moon. Ascoltando attentamente la traccia di chiusura del disco, Eclipse, possiamo infatti notare un passaggio della versione orchestrale del classico dei Beatles, Ticket To Ride. La band ascoltava il pezzo mentre registrava l’intervista al portinaio di Abbey Road, Gerry O’Driscoll. Secondo quanto raccontato da Nick Mason, l’irlandese fu la vera star che a quanto pare non solo diede vita ai versi immortali che chiudono il disco, ma contribuì a decidere il titolo definitivo dell’album (inizialmente doveva chiamarsi Eclipse).
“Gerry O’Driscoll, il portiere irlandese del palazzo, fu senza dubbio la vera star. Ci raccontò un torrente in piena di barzellette e di saggezze popolari, venate da una punta di malinconia. La sua voce chiude l’album sulla dissolvenza di ‘Eclipse’ e la sua battuta ‘There is no dark side in the moon. Matter of fact, it’s all dark’ contribuì a farci decidere il titolo definitivo dell’album”, ha raccontato il batterista.
Dopo tutte le teorie e complotti che si sono susseguiti in quasi cinquant’anni di vita dell’album, ora l’arcano è stato finalmente svelato.
Il processo decisionale, una funzione cognitiva fondamentale, subisce cambiamenti significativi nel corso della vita. Sebbene il declino cognitivo legato all'invecchiamento…
L'uso dei social media è diventato parte integrante della vita moderna, trasformandosi in uno specchio delle nostre emozioni, successi e…
Manca davvero poco al lancio sul mercato della nuova generazione di iPhone SE. Se quanto dichiarato dai leaker nelle ultime…
Negli ultimi anni, i farmaci basati su agonisti del recettore GLP-1 (glucagon-like peptide-1), come l'Ozempic, sono diventati un pilastro nel…
La flessibilità neurale, ovvero la capacità del cervello di adattarsi a nuove situazioni e modificare il comportamento in base alle…
L'intestino è un organo in costante lavoro e che, soprattutto, ha bisogno di una continua rigenerazione a causa del lavoro…