News

Piovono diamanti in tutto l’Universo: ecco perchè

I diamanti sono i migliori amici di una donna“, ha detto Marilyn Monroe. Questo potrebbe essere vero anche per diversi pianeti dell’Universo, che apparentemente ospitano un fenomeno noto come “pioggia di diamanti“.

La pioggia di diamanti si forma quando l’idrogeno e il carbonio che si trovano all’interno dei pianeti vengono schiacciati insieme dall’alta pressione e formano diamanti solidi che affondano lentamente all’interno.

Un nuovo studio ha scoperto che questo fenomeno, che si credeva si verificasse su pianeti ghiacciati giganti come Urano e Nettuno, potrebbe rivelarsi più comune di quanto si pensasse in precedenza. I risultati sono stati  recentemente pubblicati sulla rivista Science Advances.

Dominik Kraus, uno degli autori dello studio, ha affermato che la ricaduta dei diamanti è stata molto diversa dalla pioggia sulla Terra. Il fisico ha spiegato che su questi pianeti si ritiene che esista un “liquido caldo e denso“, dove si formano i diamanti e sprofondano lentamente fino a oltre 10.000 chilometri di profondità. Successivamente, i diamanti sepolti possono formare vasti strati che si estendono per “centinaia di chilometri o anche di più, ha osservato il coautore dello studio.

Questi diamanti non sono esattamente belli ed eleganti come quelli che siamo abituati a vedere negli anelli. Eppure, secondo Kraus, sono formati da forze simili alla Terra. I ricercatori hanno provato a replicare il processo in laboratorio e hanno trovato i materiali di cui avevano bisogno in un luogo inaspettato: la plastica PET, che viene utilizzata per gli imballaggi alimentari e le bottiglie. Gli scienziati hanno utilizzato plastica molto pulita, ma l’esperimento “dovrebbe funzionare con bottiglie di Coca-Cola“, afferma Kraus.

Questi progressi potrebbero indicare un nuovo modo di produrre nanodiamanti, che hanno un’ampia gamma di applicazioni, come la somministrazione di farmaci, sensori medici, chirurgia non invasiva ed elettronica quantistica.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025