News

Più del 50% della fauna selvatica si è persa negli ultimi 40 anni

La quantità di fauna selvatica nelle foreste del mondo è precipitata di oltre la metà (53 per cento) in poco più di 40 anni, hanno scoperto gli ambientalisti. L’umanità sta uccidendo il più grande alleato naturale della Terra nella lotta contro il disastro climatico, le nostre foreste, secondo un rapporto del WWF.

L’ente benefico chiede ai leader mondiali di dichiarare un’emergenza planetaria e di sviluppare un “nuovo accordo per natura e persone” per fermare la disgregazione climatica, ripristinare la natura e riparare i sistemi alimentari.

 

La fauna nelle foreste è in forte discesa

La prima valutazione globale sulla biodiversità delle foreste mostra che la perdita e il degrado dell’habitat, causati principalmente dall’uomo, rappresentano il 60% delle minacce alle foreste e alle specie forestali.

Il rapporto, “Below the Canopy“, scritto congiuntamente da WWF e ZSL, ha scoperto che le cadute nelle popolazioni di animali selvatici e uccelli erano maggiori nelle foreste tropicali come la foresta pluviale amazzonica, dove c’è la maggior parte della fauna selvatica da perdere.

Le popolazioni monitorate di uccelli, mammiferi, anfibi e rettili che vivono nella foresta sono diminuite, in media, del 53% tra il 1970 e il 2014, l’anno più recente con i dati disponibili. La protezione e il ripristino delle foreste devono essere al centro del piano globale, afferma l’ente benefico.

Il WWF afferma che le foreste, che ospitano più della metà delle specie terrestri del mondo, sono vitali per la salute del pianeta, assorbendo i dannosi gas serra. Il rapporto sottolinea come nelle vaste foreste tropicali del Sud America e dell’Africa il carbonio bloccato diminuirà se si perdessero grandi uccelli e primati in particolare.

“Quando gli animali vengono persi dalle foreste questo ha gravi implicazioni per la salute delle foreste, i mezzi di sussistenza di oltre un miliardo di esseri umani che dipendono dalle foreste e la nostra opportunità di mitigare il disastro climatico”, afferma il WWF.

La deforestazione e il degrado delle foreste rappresentano circa il 10% delle emissioni globali di gas serra.  Alcuni scienziati sostengono che una trasformazione irreversibile dell’Amazzonia è vicina a circa un quinto già eliminato, vicino al punto di non ritorno del 20-25%, dove una foresta pluviale potrebbe prosciugarsi in una savana.

Gli autori del rapporto vogliono che i capi di stato sviluppino un nuovo accordo globale alla 75a riunione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il prossimo anno, quando dovrebbero negoziare nuovi obiettivi decennali per la Convenzione sulla diversità biologica.

Will Baldwin-Cantello, uno specialista delle foreste del WWF, ha dichiarato: “Le foreste sono sistemi complessi che dipendono dalla fauna selvatica che vive in esse per mantenerle in salute e il rapido declino della fauna selvatica delle foreste negli ultimi decenni è un segnale di avvertimento urgente. Le foreste sono il nostro più grande alleato naturale nella lotta contro il disastro climatico. Li perdiamo a nostro rischio e pericolo. Abbiamo bisogno di leader globali per dichiarare un’emergenza planetaria e avviare un programma di recupero globale per mantenere le nostre foreste in piedi per proteggere il nostro pianeta”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025