News

La placca tettonica “Resurrection” esiste, individuata la zolla nel Canada settentrionale

L’esistenza di una placca tettonica chiamata “Resurrection” è stata a lungo argomento di dibattito tra i geologi, con alcuni che sostengono che non sia mai stata reale. Altri dicono che si sia subdotta nel mantello terrestre da qualche parte nel Margine del Pacifico tra 40 e 60 milioni di anni fa.

Un team di geologi dell’Università di Houston ritiene di aver trovato la zolla perduta nel Canada settentrionale utilizzando le immagini esistenti della tomografia del mantello, simili a una TAC dell’interno della terra. I risultati, pubblicati nel Geological Society of America Bulletin, potrebbero aiutare i geologi a prevedere meglio i rischi vulcanici, nonché i depositi di minerali e idrocarburi.

 

Ricostruire l’antica placca tettonica

Il professore di geologia Jonny Wu e lo studente Spencer Fuston hanno applicato una tecnica sviluppata dall’UH Center for Tectonics and Tomography chiamata “slab unfolding” per ricostruire l’aspetto delle placche tettoniche nell’Oceano Pacifico durante la prima era Cenozoica. Il guscio più esterno della Terra, o litosfera, è spezzato in placche tettoniche e i geologi hanno sempre saputo che all’epoca c’erano due placche nell’Oceano Pacifico chiamate Kula e Farallon. Ma c’è stata una discussione su una potenziale terza zolla, “Resurrection”, che ha formato un tipo speciale di cintura vulcanica lungo l’Alaska e lo Stato di Washington.

Utilizzando la tecnologia di mappatura 3-D, Fuston ha applicato la tecnica di apertura della lastra alle immagini della tomografia del mantello per estrarre le lastre subdotte prima di aprirle e allungarle alle loro forme originali. Quando ‘rialzato’ sulla superficie terrestre e ricostruito, i confini di questa antica placca tettonica si combinano perfettamente con le antiche cinture vulcaniche nello Stato di Washington e in Alaska, fornendo un collegamento molto ricercato tra l’antico Oceano Pacifico e la geologia nordamericana.

Ph. Credit: Università di Houston

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025