News

Plastica: i frammenti nell’organismo sono associati al Parkinson

Ormai lo sappiamo che i nostri di rifiuti di plastica sono ovunque nel mondo, soprattutto sotto forma di frammenti minuscoli. Nelle profondità oceaniche, sui ghiacciai delle montagne, negli animali e anche dentro di noi. Nuovi studi hanno mostrato i segni della presenza dei suddetti nel sangue e in diversi organi. Si parla anche del cervello con dei rischi importanti per la salute.

I frammenti di plastica sono stati collegati alla capacità di interagire con le proteine nel cervello andando a portare cambiamenti simili a quelli che si vedono in persone con forme di demenza, ma anche di Parkinson. I legami chimici che si formano tra le due parti è particolarmente presente con i lisosomi cellulari e porta a una maggiore difficoltà da parte del cervello di tenere puliti i neuroni per un loro corretto funzionamento.

 

Plastica e Parkinson: il fenomeno nel cervello

Si tratta di un primo studio in materia e considerando quanto la malattia in questione sia complessa, oltre all’argomento, gli stessi ricercatori vogliono andarci causati con le tesi. Ovviamente il nuovo focus sarà proprio sull’interazione tra i frammenti di plastica e l’alfa-sinucleina per capire quanto i legami con la proteina possano favorire la comparsa di malattie neurodegenerative nelle persone.

Le parole dei ricercatori: “Mentre i contaminanti microplastici e nanoplastici vengono attentamente valutati per il loro potenziale impatto sul cancro e sulle malattie autoimmuni”, afferma West, “la natura sorprendente delle interazioni che potremmo osservare nei nostri modelli suggerisce la necessità di valutare l’aumento dei contaminanti nanoplastici sul morbo di Parkinson e sulla demenza”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025