Foto di Hal Gatewood su Unsplash
Ormai lo sappiamo che i nostri di rifiuti di plastica sono ovunque nel mondo, soprattutto sotto forma di frammenti minuscoli. Nelle profondità oceaniche, sui ghiacciai delle montagne, negli animali e anche dentro di noi. Nuovi studi hanno mostrato i segni della presenza dei suddetti nel sangue e in diversi organi. Si parla anche del cervello con dei rischi importanti per la salute.
I frammenti di plastica sono stati collegati alla capacità di interagire con le proteine nel cervello andando a portare cambiamenti simili a quelli che si vedono in persone con forme di demenza, ma anche di Parkinson. I legami chimici che si formano tra le due parti è particolarmente presente con i lisosomi cellulari e porta a una maggiore difficoltà da parte del cervello di tenere puliti i neuroni per un loro corretto funzionamento.
Si tratta di un primo studio in materia e considerando quanto la malattia in questione sia complessa, oltre all’argomento, gli stessi ricercatori vogliono andarci causati con le tesi. Ovviamente il nuovo focus sarà proprio sull’interazione tra i frammenti di plastica e l’alfa-sinucleina per capire quanto i legami con la proteina possano favorire la comparsa di malattie neurodegenerative nelle persone.
Le parole dei ricercatori: “Mentre i contaminanti microplastici e nanoplastici vengono attentamente valutati per il loro potenziale impatto sul cancro e sulle malattie autoimmuni”, afferma West, “la natura sorprendente delle interazioni che potremmo osservare nei nostri modelli suggerisce la necessità di valutare l’aumento dei contaminanti nanoplastici sul morbo di Parkinson e sulla demenza”
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…
L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…
L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…
Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…