News

Plastica e corpo umano: fino a dove arrivano nei polmoni

I frammenti più piccoli di plastica possono raggiungere ogni anfratto nel nostro pianeta e ormai, come abbiamo scoperto, anche del nostro corpo umano. Le ultime scoperte hanno visto che può raggiungere i polmoni, ma quanto in profondità? Le vie aeree del nostro organismo sono complesse e più di va in profondità lo diventano ancora di più così come le varie strutture diventano più piccole e fragili. Capire fino a dove i frammenti possono raggiungere implica capire i possibili danni alla salute.

Come una tecnica definita pionieristica, alcuni ricercatori hanno cercato di capire il limite della plastica. A seconda del tipo di respirazione che si mette in atto, l’effetto risulta diverso. Per esempio, respirano con una frequenza definibile normale, i frammenti più comuni finiscono circa a metà delle narici. Se invece si hanno dei respiri più profondi, questi piccoli pezzi possono raggiungere il tratto respiratorio superiore e inferiore.

 

La plastica nei nostri polmoni

Le parole dei ricercatori dietro lo studio: “Le microplastiche più grandi hanno mostrato una tendenza alla rapida deposizione nelle vie aeree superiori, mentre le nanoplastiche più piccole hanno mostrato una maggiore probabilità di fuga o di raggiungere generazioni di vie aeree più profonde. L’inquinamento atmosferico da particelle di plastica è ormai pervasivo e l’inalazione è la seconda via più probabile per l’esposizione umana.”

Tutto questo è ovviamente un pericolo. I frammenti di plastica nei nostri polmoni hanno la capacità di infiammare le cellule e innescare una serie di effetti negativi sulla salute in generale. Come sta diventando se più palese, tutto questo diventerà un topic sempre più importante in futuro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025