News

Plastica e corpo umano: fino a dove arrivano nei polmoni

I frammenti più piccoli di plastica possono raggiungere ogni anfratto nel nostro pianeta e ormai, come abbiamo scoperto, anche del nostro corpo umano. Le ultime scoperte hanno visto che può raggiungere i polmoni, ma quanto in profondità? Le vie aeree del nostro organismo sono complesse e più di va in profondità lo diventano ancora di più così come le varie strutture diventano più piccole e fragili. Capire fino a dove i frammenti possono raggiungere implica capire i possibili danni alla salute.

Come una tecnica definita pionieristica, alcuni ricercatori hanno cercato di capire il limite della plastica. A seconda del tipo di respirazione che si mette in atto, l’effetto risulta diverso. Per esempio, respirano con una frequenza definibile normale, i frammenti più comuni finiscono circa a metà delle narici. Se invece si hanno dei respiri più profondi, questi piccoli pezzi possono raggiungere il tratto respiratorio superiore e inferiore.

 

La plastica nei nostri polmoni

Le parole dei ricercatori dietro lo studio: “Le microplastiche più grandi hanno mostrato una tendenza alla rapida deposizione nelle vie aeree superiori, mentre le nanoplastiche più piccole hanno mostrato una maggiore probabilità di fuga o di raggiungere generazioni di vie aeree più profonde. L’inquinamento atmosferico da particelle di plastica è ormai pervasivo e l’inalazione è la seconda via più probabile per l’esposizione umana.”

Tutto questo è ovviamente un pericolo. I frammenti di plastica nei nostri polmoni hanno la capacità di infiammare le cellule e innescare una serie di effetti negativi sulla salute in generale. Come sta diventando se più palese, tutto questo diventerà un topic sempre più importante in futuro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025