News

Tutti noi mangiamo plastica: l’inquinamento dei mari e di chi li vive

Quasi tutti noi mangiamo animali di origini marina, in un modo o in un altro. Tutti noi quindi mangiamo frammenti minuscoli di plastica, non importa il trattamento che l’animale ha ricevuto. Sempre più studi sottolineano come questi animali ne sono pieni, come una recente ricerca condotta in un mercato del pesce in Australia.

I ricercatori hanno preso in esame cinque specie di pescato diverse: cinque granchi blu selvatici, dieci gamberi tigre d’allevamento, dieci calamari selvatici, dieci ostriche d’allevamento e dieci sardine selvatiche. La divisione tra le specie selvatiche e quelle d’allevamento è importante perché indica che la situazione è uguale per entrambi i casi. In sostanza, sono state trovate tracce i plastica in ogni campione analizzato.

 

Alimentazione, plastica e pesci

Le parole di Francisca Ribeiro, autore principale dello studio: “Considerando una porzione media, un mangiatore di pesce potrebbe essere esposto a circa 0,7 milligrammi di plastica quando ingerisce una porzione media di ostriche o calamari e fino a 30 mg di plastica quando mangia sardine, rispettivamente. Per confronto, 30 milligrammi è il peso medio di un chicco di riso.”

Si tratta di un fenomeno recente anche se l’inquinamento dei mari va avanti da decine di anni. È recente perché i rifiuti ci hanno messo tutto questo tempo per ridursi in queste particelle minuscole. Gli esperti non sanno ancora quali possono essere gli effetti a lungo termine sulla salute dell’uomo. È un problema sempre più grave e a cui presto dovremo fare i conti, soprattutto quelle popolazioni che si basano sul consumo di animali marini.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Raddoppierà la Domanda di Elettricità entro il 2030

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi è il…

11 Aprile 2025

Bussola quantistica: come gli uccelli migratori si orientano con la fisica dei quanti

Gli uccelli migratori percorrono migliaia di chilometri ogni anno, spesso senza punti di riferimento visibili. Mentre alcune specie si affidano…

11 Aprile 2025

Amazon: le offerte del fine settimana che non puoi perdere

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del fine settimana. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili…

11 Aprile 2025

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Read More