News

Platone, la sua teoria dell’universo fatto in forme geometriche

Platone ipotizzò che l’universo fosse composto da particolari forme geometriche e per la Terra che fossero cubi. Anche se può sembrare ridicolo, un team di ricercatori ha scoperto che il filosofo greco antico era interessato a qualcosa nello specifico.
Un team di esperti in matematica, geologia e fisica voleva sapere quali forme rimangono quando le rocce si frantumano. Incredibilmente, hanno scoperto che la forma media delle rocce sulla Terra è un cubo.

A partire da esperimenti teorici, hanno scoperto che quando una forma tridimensionale viene spezzata in due ed i pezzi risultanti vengono nuovamente rotti, in un senso medio, la forma dei frammenti lasciati è un cubo, proprio come disse Platone. Sorprendentemente, gli scienziati hanno scoperto che la teoria unisce i processi geologici in tutto il sistema solare.

 

Le teorie di Platone non sono così pazze

“Si scopre che la concezione di Platone sull’elemento terra costituito da cubi è, letteralmente, il modello statistico medio per la terra reale. E questo è strabiliante”, ha affermato Douglas Jerolmack, geofisico dell’Università della Pennsylvania e uno dei ricercatori.

Platone era profondamente interessato alla geometria, notoriamente marchiando il suo istituto di ricerca con la scritta: “Non far entrare nessuno ignorante della geometria”. I ricercatori si chiedono se questo interesse gli abbia dato una visione profonda della natura della Terra che è rimasta nascosta per migliaia di anni.

“Una cosa che abbiamo ipotizzato nel nostro gruppo è che, molto probabilmente, Platone ha osservato uno sperone di roccia e, dopo aver elaborato o analizzato l’immagine inconsciamente nella sua mente, ha ipotizzato che la forma media sia qualcosa di simile a un cubo”, ha aggiunto Jerolmack.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5. Nonostante l'M4…

5 Luglio 2025

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati inizialmente sviluppati.…

5 Luglio 2025

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il comportamento di…

5 Luglio 2025

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il SanDisk Professional…

5 Luglio 2025

Scoperta a Guam: tracce di riso in una grotta riscrivono la storia delle migrazioni nel Pacifico

Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti a circa…

5 Luglio 2025

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…

5 Luglio 2025