News

Plutone presenta un’attività atmosferica inaspettata, secondo la NASA

Sembra che il “cuore” di Plutone svolga un ruolo determinante nell’esistenza del piccolo pianeta. La caratteristica forma a cuore notata sulla superficie del pianeta nano, che la navicella spaziale New Horizons della NASA ha scoperto durante il suo epico passaggio nel luglio 2015, ha delineato i modelli di circolazione atmosferica su Plutone, suggeriscono i risultati di un nuovo studio. La maggior parte dell’attività atmosferica del pianeta è infatti concentrata nella parte sinistra del “cuore”, una pianura di ghiaccio-azoto larga circa 1.000 chilometri chiamata “Sputnik Planitia“.

Questo ghiaccio vaporizza durante il giorno e si condensa di nuovo durante la notte causando dei venti di azoto, suggeriscono i risultati cui sono giunti i ricercatori. L’atmosfera di Plutone è infatti molto ricca di azoto, similmente a quella della Terra, sebbene l’aria del pianeta nano sia circa 100.000 volte più sottile di quella che respiriamo. Questi venti trasportano calore, particelle di foschia e granelli di ghiaccio verso ovest, macchiando i ghiacci con strisce scure. “Ciò evidenzia il fatto che l’atmosfera e i venti di Plutone possono avere un impatto sulla sua superficie“, ha dichiarato Tanguy Bertrand, astrofisica e scienziata presso l’Ames Research Center della NASA.

 

I venti di Plutone soffiano infatti in direzione opposta rispetto alla sua rotazione e ciò influisce sul suo clima

La direzione ovest in cui queste particelle si spostano è interessante, considerando che Plutone ruota verso est sul suo asse. L’atmosfera del pianeta nano presenta quindi una strana “retrorotazione“, hanno detto i membri del team di studio. Bertrand e i suoi colleghi hanno studiato i dati raccolti da New Horizons durante il 2015 e hanno anche eseguito simulazioni al computer per studiare il ciclo dell’azoto di Plutone e il clima, in particolare proprio i venti del pianeta.

È un fenomeno dovuto alla topografia e alle specificità dell’ambiente di Plutone“, ha affermato la scienziata Candice Hansen-Koharcheck, del Planetary Science Institute di Tucson, in Arizona. “Sono impressionata dal fatto che i modelli di Plutone siano avanzati al punto da poter parlare di clima plutoniano“, ha aggiunto. New Horizons ha infatti rivelato che il pianeta è molto più complesso di quanto si pensasse, presentando imponenti montagne di ghiaccio, oltre al fotogenico cuore della regione soprannominata “Tombaugh Regio”, in onore dello scopritore di Plutone, Clyde Tombaugh.

Nello Giuliano

Recent Posts

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025