News

Poliomelite: il virus è stato rilevato nelle acque reflue di New York

Le epidemie di poliomielite hanno provocato il panico decenni fa, fino a quando non è stato sviluppato un vaccino e la malattia è stata in gran parte debellata. Poi recentemente, le autorità sanitarie di New York City hanno annunciato di aver rilevato il virus in campioni di acque reflue, suggerendo che la poliomielite sta probabilmente circolando di nuovo in città.

I genitori hanno cominciato a preoccuparsi seriamente per i propri figli. A New York City, il tasso complessivo di vaccinazione contro la poliomielite tra i bambini di età pari o inferiore a 5 anni è dell’86% e la maggior parte degli adulti negli Stati Uniti è stata vaccinata contro la poliomielite da bambini. Tuttavia, in alcune città meno di due terzi dei bambini di età pari o inferiore a 5 anni hanno ricevuto almeno tre dosi, una cifra che preoccupa i funzionari sanitari.

 

Poliomielite: l’importanza del vaccino nella lotta al virus

Il dipartimento della salute dello stato ha affermato in una dichiarazione che la scoperta del virus ha sottolineato “l’urgenza che ogni adulto e bambino di New York venga vaccinato, in particolare quelli nella grande area metropolitana di New York”. L’annuncio è arrivato tre settimane dopo che a un uomo nella contea di Rockland, New York, a nord della città, è stato diagnosticato un caso di poliomielite che lo ha lasciato paralizzato. I funzionari ora affermano che la poliomielite circola nelle acque reflue della contea da maggio.

La diffusione del virus rappresenta un rischio per le persone non vaccinate, ma tre dosi dell’attuale vaccino forniscono almeno il 99% di protezione contro malattie gravi. Anche i bambini troppo piccoli per essere vaccinati completamente sono vulnerabili, così come i bambini i cui genitori si sono rifiutati di vaccinarli o hanno rimandato la vaccinazione. I funzionari sanitari temono che il rilevamento della poliomielite nelle acque reflue di New York City possa precedere altri casi di poliomielite paralitica.

Il tasso di vaccinazione in tutta la città è diminuito durante la pandemia, poiché le visite ai pediatri sono state posticipate e la diffusione della disinformazione sui vaccini è accelerata. Anche prima dell’arrivo del Covid, i tassi di vaccinazione per una serie di virus prevenibili in alcuni quartieri erano abbastanza bassi da preoccupare i funzionari sanitari.

 

Il virus si nasconde tra noi, non sarà facile debellarlo

Sebbene sia efficace nel prevenire la paralisi, il vaccino utilizzato negli ultimi decenni negli Stati Uniti è meno efficace nel limitare la trasmissione. Le persone che sono state vaccinate possono ancora diffondere il virus, anche se non presentano infezioni o sintomi. Ciò, affermano gli epidemiologi, potrebbe significare che il virus sarà difficile da eradicare rapidamente, sottolineando ulteriormente il motivo per cui la vaccinazione è così fondamentale per la protezione.

Molte persone che vengono infettate dalla poliomielite non sviluppano sintomi, ma alcune persone presentano febbre o nausea. I medici sono stati esortati a prestare attenzione a questi sintomi e a considerare di ordinare test antipolio per i pazienti che non sono completamente vaccinati. Circa il 4% di coloro che contraggono il virus contraggono la meningite virale e circa 1 su 200 rimarrà paralizzato, secondo le autorità sanitarie.

Il virus della poliomielite era stato precedentemente trovato in campioni di acque reflue nelle contee di Rockland e Orange, ma il recente annuncio è stato il primo segno della sua presenza a New York City. Né la città né i dipartimenti sanitari statali hanno fornito dettagli su dove nei cinque distretti è stato rilevato il virus nelle acque reflue. Funzionari statali hanno affermato che sei “campioni positivi preoccupanti” erano stati identificati nelle acque reflue della città, due raccolti a giugno e quattro a luglio. L’ultimo caso di poliomielite riscontrato negli Stati Uniti prima di quello nella contea di Rockland risale al 2013.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025