Molte ricerche hanno discusso le capacità tecnologiche dei Neanderthal rispetto a quelle dei primi esseri umani moderni, con un focus particolare sulle sottili differenze nella morfologia del pollice e su come ciò possa riflettere differenze nei comportamenti manipolativi in queste due specie.
Una nuova prospettiva su questo dibattito attraverso un’analisi morfometrica geometrica 3D della covariazione della forma tra le superfici articolari del primo metacarpo trapezoidale e prossimale dei Neanderthal rispetto agli esseri umani precoci e recenti. I risultati mostrano un modello distinto di covariazione della forma nei Neanderthal, coerente con posture del pollice più estese e addotte che possono riflettere l’uso abituale delle impugnature comunemente usate per gli strumenti con manico.
Neanderthal, come si è evoluto il pollice rispetto agli umani moderni
Sia i Neanderthal che gli umani recenti dimostrano un’elevata variazione intraspecifica nella covariazione della forma. Questa variazione intraspecifica è probabilmente il risultato di differenze genetiche o di sviluppo, ma può anche riflettere, differenti requisiti funzionali imposti dall’uso di vari toolkit. Questi risultati sottolineano l’importanza dell’analisi olistica della forma articolare per comprendere le capacità funzionali e l’evoluzione del pollice umano moderno.
La variazione nella morfologia della mano degli ominidi fossili ha giocato un ruolo chiave nell’interpretazione di come si sono evolute le capacità manipolative umane. Per comprendere meglio le transizioni morfologiche che portano alla mano anatomicamente moderna umana, molti studi hanno analizzato come la mano umana differisce da quella di Neanderthal.
Sia gli esseri umani moderni che i Neanderthal erano probabilmente capaci della stessa destrezza. Tuttavia, in base alle loro robuste falangi, falangi distali più larghe e configurazioni articolari, le mani di Neanderthal sembrano più adatte per prese potenti che sono considerate importanti per l’uso efficace di alcuni strumenti, come lance e raschietti mousteriani con manico.
Per comprendere meglio come la funzione del pollice dell’uomo di Neanderthal e moderna possa essere variata, è importante valutare come le articolazioni del trapezio e l’articolazione prossimale del primo metacarpo corrispondono l’un l’altro. Queste articolazioni sono il determinante osteologico primario della mobilità del pollice.
Adattamento biomeccanico
L’analisi 2B-PLS ha mostrato che i modelli di covariazione della forma tra le articolazioni del trapezio e il Mc1 erano significativamente diversi tra i Neanderthal e gli esseri umani recenti. Primi uomini moderni non hanno mostrato differenze nella forma covariazione significative. L’analisi 2B-PLS ha rivelato una sostanziale variazione intraspecifica nella covariazione della forma sia per gli esseri umani recenti che per i Neanderthal.
Questi modelli dimostrano forme diverse e orientamenti articolari relativi che suggeriscono modelli contrastanti di movimenti abituali del pollice e trasmissione della forza nei Neanderthal e negli esseri umani moderni. La maggior parte delle articolazioni è più orientata obliquamente rispetto al piano trasversale, il che suggerisce un adattamento biomeccanico alla trasmissione della forza obliqua dal lato radiale della mano.
I Neanderthal si erano sviluppati per i movimenti ripetitivi del pollice rispetto agli umani moderni, perché l’articolazione alla base del pollice era più piatta con una superficie di contatto più piccola. Ciò significa che i Neanderthal sarebbero stati più adatti a usare un pollice esteso posizionato lungo il lato della mano. Questa particolare postura del pollice suggerisce che i Neanderthal usassero impugnature, come quelle che ora usiamo per tenere le impugnature di martelli, racchette da tennis e mazze da baseball.
Il documento non determina che i Neanderthal stessero giocando a giochi con la palla meglio degli umani, ma che queste specifiche superfici articolari, essendo generalmente più piccole negli esseri umani antichi e più curve nei pollici umani moderni, hanno dato ai Neanderthal un vantaggio con la presa per tenere gli strumenti.