News

Pollo, come capire quando la carne è andata a male?

Il pollo è un alimento versatile e nutriente, ideale per svariate tipologie di regimi alimentari e proprio per questo tra i più apprezzati dalla popolazione. Tuttavia, come molti prodotti a base di carne e pollame, anch’esso può deteriorarsi. Questo può influenzarne il gusto e la consistenza e, in alcuni casi, provocare svariate infezioni batteriche o malattie. Ecco perché è importante sapere come capire se il pollo è andato a male. Fortunatamente, ci sono alcuni segnali per capire quando si sta mangiando della carne sana e sicura da consumare. Scopriamoli di seguito.

 

I segnali di una carne di pollo deteriorata

A seconda che tu abbia pollo crudo o cotto, ci sono alcune cose importanti da notare in termini di aspetto e colore. Prima di prepararlo, è importante controllare il suo aspetto per i segni di deterioramento. Il pollo crudo dovrebbe avere un colore rosa chiaro con pezzi grassi bianchi. Se la polpa è grigia o verde o se il grasso è di colore giallo, questo è un segno di deterioramento ed è consigliato buttarlo. Detto questo, è normale se ci sono lievi cambiamenti di colore nella carne del pollo. Ad esempio, potresti osservare un leggero scurimento o sbiadimento della polpa rosa, un risultato normale dell’ossimioglobina, una proteina e un pigmento rosso. Sebbene non sia sempre un segno di deterioramento, questo può significare che la carne non è così fresca.

Un altro segno rivelatore di carne deteriorata è un cattivo odore. Il pollo crudo e fresco avrà un odore molto delicato o del tutto assente. Se la tua carne bianca ha un odore molto evidente, come un odore acido o simile allo zolfo simile alle uova marce, è da buttare. Bisogna comunque specificare che l’olfatto delle persone può variare, il che significa che non tutti noteranno un cambiamento nell’odore del pollo. Quindi, fai attenzione anche ad altri segni di deterioramento.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025