News

Polmonite: improvvisa epidemia in Cina fa aumentare i controlli in aeroporto

La polmonite è una malattia altamente infettiva dovuta ad un’infiammazione del tessuto di uno o di entrambi i polmoni. I primi segnali sono simili a raffreddore, tosse, influenza, bronchite, asma. Essendo infettiva, può capitare, soprattutto nelle grandi città affollate e con frequenti contatti, di crearsi piccole o grandi epidemie, proprio come sta succedendo in Cina in questo periodo.

Un misterioso scoppio di polmonite che ha fatto ammalare dozzine di persone in Cina ha spinto gli aeroporti di Singapore, Hong Kong e Taiwan a introdurre lo screening della febbre, mentre gli scienziati stanno cercando la fonte infettiva.

 

L’epidemia di polmonite in Cina

Da venerdì sera scorso, il Ministero della salute di Singapore ha dichiarato che lo screening della temperatura corporea sarà implementato all’aeroporto di Changi per tutti i viaggiatori che arrivano dalla città cinese centrale di Wuhan. A Hong Kong, i sistemi di imaging termico saranno implementati come parte di una maggiore sorveglianza della febbre nei punti di controllo al confine, hanno detto le autorità. Anche il Taiwan ha implementato misure simili.

Questo perché, 44 persone hanno ricevuto una diagnosi di polmonite la cui causa non è nota, ha affermato la Commissione Sanitaria Municipale di Wuhan in una nota. Undici sono in gravi condizioni. Gli studi sui patogeni hanno escluso le malattie respiratorie comuni, tra cui influenza, influenza aviaria e adenovirus. Anche se alcuni di quelli con polmonite lavoravano con il pesce fresco e producevano mercato in città. Tutti i pazienti ovviamente vengono messi in quarantena per evitare altri contagi.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) ha dichiarato di aver attivato un team di gestione degli incidenti sui casi di Wuhan per “garantire che i sistemi di rilevazione delle malattie siano sensibili, che i canali di comunicazione siano aperti e che le segnalazioni siano rapide in tutta la regione”, ha riferito il South China Morning Post.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025