La prima superluna del 2023 ha fatto la sua candida apparizione nella notte di domenica scorsa. Poiché la Luna orbita attorno alla Terra lungo un’ellisse, ci sono momenti dell’anno in cui appare più vicina, cosa che avviene spesso nel suo viaggio di 27 giorni. Tuttavia, quando la Luna è al suo punto più vicino, noto come perigeo, e contemporaneamente è Luna piena, si parla di superluna.
Nella notte di domenica, la Luna si è trovata a 226.000 miglia di distanza, meno di 30.000 miglia più vicina rispetto al suo punto più lontano. Essendo queste notti molto calde ed estive, lo spettacolo per gli appassionati di fotografia astronomica e non solo è garantito.
“Le maree alte e basse saranno più estreme con una superluna di perigeo e ancora di più con una superluna di perigeo estrema“, spiega la NASA sul suo sito web. “Le estremità sono maggiori a causa della differenza nell’attrazione gravitazionale della Luna lungo il diametro della Terra.”
La superluna sarà ancora visibile questa sera e poi, nei giorni successivi, sarà calante ma pur sempre uno spettacolo imperdibile.
Sono previste altre tre superlune per quest’anno: il 1° agosto, il 30 agosto e il 29 settembre. Segnate in calendario queste date.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…