La prima superluna del 2023 ha fatto la sua candida apparizione nella notte di domenica scorsa. Poiché la Luna orbita attorno alla Terra lungo un’ellisse, ci sono momenti dell’anno in cui appare più vicina, cosa che avviene spesso nel suo viaggio di 27 giorni. Tuttavia, quando la Luna è al suo punto più vicino, noto come perigeo, e contemporaneamente è Luna piena, si parla di superluna.
Nella notte di domenica, la Luna si è trovata a 226.000 miglia di distanza, meno di 30.000 miglia più vicina rispetto al suo punto più lontano. Essendo queste notti molto calde ed estive, lo spettacolo per gli appassionati di fotografia astronomica e non solo è garantito.
“Le maree alte e basse saranno più estreme con una superluna di perigeo e ancora di più con una superluna di perigeo estrema“, spiega la NASA sul suo sito web. “Le estremità sono maggiori a causa della differenza nell’attrazione gravitazionale della Luna lungo il diametro della Terra.”
La superluna sarà ancora visibile questa sera e poi, nei giorni successivi, sarà calante ma pur sempre uno spettacolo imperdibile.
Sono previste altre tre superlune per quest’anno: il 1° agosto, il 30 agosto e il 29 settembre. Segnate in calendario queste date.
Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…
Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…
Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…
Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…
Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…
Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…