News

Finalmente analizzati i primi frammenti di rocce lunari in 45 anni di missioni

Dopo 45 anni dalla fine delle missioni lunari Apollo della NASA e Luna della Russia, finalmente sono stati analizzati i primi frammenti di rocce lunari. L’ambiziosa missione cinese per la raccolta di campioni lunari è infatti tornata sulla Terra con i primi campioni lunari lo scorso dicembre.

Ora finalmente i primi campioni di rocce lunari sono stati analizzati. In esse vi sono le risposte ad alcune delle domande che ci siamo sempre posti sulla Luna. Ma le analisi comportano anche molte altre nuove domande.

 

I frammenti di rocce lunari raccolti da Chang’E 5

La missione lunare cinese Chang’E-5, che prende il nome dalla dea cinese della luna, ha riportato sulla Terra quasi 1,8 kg di suolo lunare. I frammenti comprendono alcune rocce prelevate da un pezzo di basalto mai studiato.

L’analisi di questo frammento è molto importante dato che il basalto, un tipo di roccia formato da colate laviche solidificate, potrebbe contenere prove di quando sulla superficie della Luna vi era attività vulcanica.

Le particelle del suolo lunare di Chang’e 5 al microscopio. Ph. Credit: CNSA/GRAS/NAOC

 

Le particolari analisi dei frammenti

Per analizzare i frammenti di rocce lunari, il team di ricercatori ha utilizzato la datazione radiometrica, eseguendo questa analisi su 47 frammenti di basalto dalle dimensioni variabili. Il più grande dei frammenti aveva uno spessore di pochi millimetri, mentre il più piccolo aveva le dimensioni di una particella di polvere.

Grazie a queste indagini, i ricercatori hanno scoperto che i frammenti avevano circa 2 miliardi di anni. Davvero una scoperta eccezionale, dato che i frammenti sono dagli 800 ai 900 milioni di anni più giovani di quelli osservati dalle missioni Apollo e Luna.

Li Chunlai, ricercatori degli Osservatori Astronomici Nazionali dell’Accademia Cinese delle Scienze (NAOC – National Astronomical Observatories, Chinese Academy of Sciences) ha infatti dichiarato che “questa è la più giovane età di cristallizzazione mai riportata per le rocce basaltiche lunari mediante misurazione radiometrica, estendendo le età del basalto lunare da 800 a 900 milioni di anni. Questo studio fornisce la prima prova conclusiva che l’attività magmatica sulla Luna è persistita fino ad almeno due miliardi di anni fa”.

 

Nuove informazioni sull’età dei pianeti

Oltre a fornire nuove informazioni sul suolo lunare e sull’attività vulcanica della Luna, queste analisi hanno anche permesso di perfezionare il metodo per determinare l’età di un pianeta, noto come cronologia del conteggio dei crateri.

Come spiega Li, mentre i campioni raccolti dalle missioni Apollo e Luna hanno fornito un database iniziale per le età che vanno da 4 a 3,1 miliardi di anni fa e un miliardo di anni fa, i nuovi campioni raccolti da Chang’E forniscono dati per i periodi intermedi. I campioni di Chang’E permettono dunque di colmare la parte centrale della cronologia di conteggio dei crateri lunari.

 

I frammenti di rocce lunari sollevano nuovi quesiti

Ma oltre a fornire risposte, i frammenti di rocce lunari di Chang’E hanno anche sollevato nuovi quesiti. Mentre i campioni Apollo e Luna erano composti da KREEP, una miscela di potassio, elementi delle terre rare e fosforo, quelli di Chang’E sono costituiti da un diverso tipo di magma.

Gli scienziati ritengono dunque che la scoperta cambi il modo in cui pensano all’evoluzione termica e chimica della Luna. Sono dunque previste ulteriori analisi dei campioni di Chang’E che si spera possano spiegare come e perché l’attività vulcanica lunare è cambiata tra i campioni Apollo e Luna e quelli di Chang’E.

Ph. Credit: CNSA/GRAS/NAOC

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025