News

Il profumo della NASA dell’odore dello spazio è arrivato sul mercato

Lo spazio ha da sempre esercitato un enorme fascino sul genere umano. Fin dall’alba dei tempi l’uomo ha sempre cercato febbrilmente il modo di esplorarlo e di conoscerlo, quasi a ricercarvi la risposta al famigerato quesito “siamo davvero soli?”. Per ora, i progressi scientifici ci hanno permesso di esplorare quella che è una parte infinitesimale dell’universo e le nostre conoscenze sono ancora molto precarie. Qualcosa di “concreto”, però, potremmo averlo reperito dallo spazio, così che tutti possano avere un “assaggio del firmamento”: grazie ad una campagna su Kickstarter è giunto sul mercato addirittura un profumo che ricrea l’odore dello spazio.

 

Il profumo Eau de Space sarà prodotto solo per un periodo limitato di tempo, quindi sarà meglio affrettarsi!

Si chiama Eau de Space e potrebbe costituire non solo un interessante elemento da valutare dal punto di vista scientifico, ma anche un fattore meramente estetico, per puro piacere personale. Il profumo è stato sviluppato dalla NASA quasi un decennio fa e nasce con lo scopo di fornire agli astronauti in partenza per lo spazio un primo modo per “approcciarsi” alla loro nuova avventura, per potersi così abituare all’esperienza.

Eau de Space è venduto in bottigliette, al massimo dieci per ogni ordine, e stando a quanto riferisce l’astronauta Tony Antonelli “ha un odore forte ed unico”. Insomma, qualcosa che non è mai stato possibile provare sulla Terra. Secondo chi ha potuto constatarlo, lo spazio avrebbe un odore affumicato e amaro, molto simile a “bistecca scottata, rum e lamponi“. Il rilascio del prodotto ha peraltro attraversato un travagliato percorso burocratico, che ha impedito alla NASA di commercializzarlo; ma ora il profumo è arrivato sul mercato. Il prezzo sarà di circa 29 dollari e sono previsti alcuni sconti sull’acquisto; data l’esclusività del prodotto, però, non verrà prodotto in serie e sarà quindi disponibile per un lasso di tempo limitato.

Nello Giuliano

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025