News

Project RAMA, il progetto della NASA che trasforma gli asteroidi in navicelle spaziali

Considerato quanto sia costoso portare qualsiasi cosa nello spazio, il futuro di viaggi spaziali efficienti ed economici potrebbe dipendere dall’uso delle risorse già esistenti. Lo spazio può sembrare grande e vuoto, e lo è per lo più, ma c’è abbastanza materiale grezzo che vi “galleggia” sotto forma di asteroidi e comete per farci andare avanti. 

L’idea che questi asteroidi possano essere utili per raggiungere lo spazio interstellare (e non solo) senza spendere così tanto carburante è un progetto in essere già da alcuni anni. 

 

Fatto nello spazio

Made In Space è un’azienda che sviluppa tecnologia per produrre e sviluppare qualcosa nello spazio, appunto. Ad esempio, gli astronauti hanno stampanti 3D a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, che creano strumenti utili. Con il finanziamento dell’innovativo Advanced Concept Program della NASA, Made in Space ha esplorato un’idea piuttosto selvaggia: per raccogliere la materia prima per tutte le nostre esigenze di creazione nello spazio, Made in Space vuole inviare piccoli strumenti verso gli asteroidi con l’obiettivo di trasformarli in astronavi giganti.

L’idea di base di afferrare asteroidi e riportarli al sistema Terra-Luna per raccogliere le loro risorse non è nuova. In effetti, è un’idea così poco nuova che la NASA pianifichi di inviare un veicolo spaziale robotico su un asteroide vicino alla Terra e riportarne un frammento nell’orbita lunare per studiarlo entro il prossimo decennio. 

Il problema: la NASA può riportare solo una parte molto piccola della roccia spaziale, perché gli asteroidi sono molto, molto grandi, e spostare grandi cose nello spazio richiede un sacco di carburante. Nel caso di un grande asteroide, una quantità quasi impossibile di carburante, specialmente se si desidera che le cose vengano fatte in modo tempestivo.

 

Project RAMA

Ciò che Made in Space vuole fare con Project RAMA, Reconstituting Asteroids into Mechanical Automata, è trasformare gli asteroidi in veicoli spaziali auto-assemblati, autonomi, semoventi e completamente autonomi. Se si dovesse riuscire a farlo, significherebbe che la piccola navicella – come un seme inviato ad un asteroide – sarebbe equipaggiata per usare materiali sull’asteroide stesso per fabbricare computer, sistemi di guida, motori e abbastanza energia da indurre l’asteroide ad usare la propria massa per spingersi di nuovo verso l’immediato vicinato della Terra. Quindi il veicolo passerebbe al successivo asteroide per ripetere il processo.

La parte più difficile di tutto ciò sarà la progettazione del seed engine. Dovrà essere incredibilmente resistente, con la possibilità non solo di stampare in 3D usando qualsiasi materiale trovi, ma anche di stampare in 3D altre stampanti 3D analogiche per accelerare il processo. Fortunatamente, sappiamo come fare anche questo. 

Immaginiamo il veicolo-seme che si appoggia su un asteroide, raccogliendo alcune parti di regolite e poi stampare il tutto con una stampante 3D analogica preprogrammata per l’autoreplicazione.

Per quanto possa sembrare fantastico, la maggior parte delle tecnologie fondamentali per far sì che Project RAMA venga posto in essere è il motivo per cui la NASA è impegnata nel suo finanziamento.

L’obiettivo di questo studio è capire come dovrebbero funzionare le navicelle autoreplicanti, definire i requisiti e costruire una roadmap tecnologica. Se tutto andrà perfettamente, una di queste navicelle potrebbe potenzialmente essere inviata verso un asteroide vicino alla Terra nel 2030. 

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025