News

La purificazione dell’acqua può portare ad uno squilibrio tra azoto e fosforo

La quantità di azoto e fosforo nelle acque superficiali è stata ridotta attraverso la purificazione delle acque reflue. Tuttavia, fioriscono spesso alghe tossiche. Poiché gli impianti di depurazione sono più efficaci nella rimozione del fosforo rispetto all’azoto, l’equilibrio tra questi due elementi si sta spostando su scala globale.

Ciò si traduce in un livello relativamente elevato di azoto nell’acqua purificata, che provoca una crescita abbondante di alghe con una preferenza per l’azoto. Conclude così un team internazionale di ricercatori, che comprende l’Università e la Ricerca di Wageningen, in una pubblicazione in PNAS.

 

La purificazione delle acqua reflue

Come gli esseri umani, la natura ha bisogno di una dieta equilibrata: non troppo e il giusto equilibrio di nutrienti. Mentre gli esseri umani hanno bisogno di una dieta con sufficiente frutta e verdura fresca e una moderata quantità di grassi, l’equilibrio tra azoto e fosforo è essenziale per la natura.

Sono stati installati impianti di depurazione per evitare che troppi nutrienti vengano depositati in natura. I Paesi Bassi sono tra i paesi leader mondiali negli investimenti nella depurazione delle acque reflue. Ma anche nei Paesi Bassi, siamo riusciti a rimuovere il fosforo rispetto all’azoto da molti anni per molti anni, afferma Annette Janssen, ricercatrice del gruppo Wageningen Water Systems e Global Change. “Ciò può causare uno squilibrio nel rapporto naturale tra azoto e fosforo. Anche se si abbassa il livello totale di azoto e fosforo, questo squilibrio facilita la crescita di alghe blu-verdi tossiche”, affermano lei e gli altri ricercatori.

I ricercatori hanno preso la qualità dell’acqua in Cina, che è fortemente influenzata dalle alghe blu-verdi, ad esempio. Mentre le alghe blu-verdi spesso fanno notizia nei Paesi Bassi per ridurre la qualità delle nostre acque di nuoto, in Cina interrompe la fornitura di acqua potabile. “C’è già stato un incidente in cui una piaga di alghe blu-verdi ha bloccato l’approvvigionamento idrico di milioni di persone”, afferma Janssen.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si chiamava crisopea,…

26 Luglio 2025

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

  Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…

26 Luglio 2025

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…

25 Luglio 2025

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente per la…

25 Luglio 2025