Categorie: News

Quando i robot mimano la natura

Le prime immagini che abbiamo in mente quando pensiamo ai robot sono solitamente qualunque pezzo di ferro che svolgono azioni in aiuto per l’uomo, azioni dure per gli umani.

Soprattutto con i film di fantascienza l’immaginario di robot è un umanoide maggiordomo. Questi ultimi li immaginiamo molto meccanici con difficoltà nei movimenti e talvolta buffi quando sono presenti errori nella parte del software o quando perdono dei pezzi meccanici e assumono così azioni ripetute.

Per togliere quest’atteggiamento buffo nella scienza è nato il ramo della soft robotics. Gli esperti studiano i movimenti della natura e li adattano alla tecnologia robotica. Tra gli esempi di studio ci sono le piante, delle quali si studia il movimento delle radici che conferiscono dinamicità alla pianta pur stando ferma. E’ un esempio la natura della pigna, utilizzata per creare un attuatore morbido con capacità di flessione.

Molte volte per ogni singolo progetto è necessario studiare appositamente il movimento dell’animale che più rispecchia le nostre aspettative. Al momento sono stati fatti importanti studi su insetti e volatili per riuscire a creare droni migliori e per ogni esigenza: veloci, leggeri, precisi…

 

 

 

 

 

 

Naturalizzare la struttura di un robot per avere prestazioni migliori

Già da tempo una tecnica simile è usata nei documentari per riprendere da vicino alcune specie. Si costruisce un piccolo robot e lo si mimetizza in base alla specie che si vuole studiare, per fingerlo uno di loro. All’interno del robot sono presenti delle telecamere e sensori con i quali poi si riesce a costruire meglio l’immagine del documentario.

Ne è un esempio un pesce robotico utilizzato per filmare un banco di pesci rari. Il pesce robotico è stato studiato nei minimi dettagli analizzando ogni singolo movimento dei pesci. Con questa tecnica è facile osservare da vicino la natura senza che questa si spaventi per la presenza dell’uomo.

Un’interessante studio riguarda la creazione di pelle artificiale. Un nuovo tipo di pelle è stata inserita su un serpente robotico. Questa si adattava perfettamente alle strutture meccaniche conferendo al robot un aspetto molto simile a un serpente vero.

Successivamente questi studi serveranno per creare dei robot autoriparanti, autosufficienti  dotati di una grande intelligenza artificiale. Nonostante ciò non ci sarà alcun pericolo etico poiché il cervello robotico non sarà mai allo stesso livello di un cervello umano.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025