News

Quanto è costato Starlink, l’ultima fatica della SpaceX di Elon Musk?

SpaceX ha raccolto oltre 1 miliardo di dollari di nuovo capitale quest’anno, visti i notevoli sforzi soprattutto economici richiesti per lo sviluppo della propria “costellazione a banda largaStarlink, stando ai documenti diffusi dall’azienda questa settimana. Il fornitore di servizi di navigazione ha investito con 486 milioni in un primo momento e 535 milioni successivamente, ha fatto sapere la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti.

I documenti mostrano che SpaceX ha venduto tutte le proprie azioni, salvando solo un valore in titoli di 18,8 milioni di dollari tra le due “tranches” che hanno permesso i lavori necessari per Starlink: in totale, la società ha raccolto 1,022 miliardi di dollari. L’azienda è al lavoro su due progetti particolarmente costosi: il booster Super Heavy completamente riutilizzabile e la costellazione di Starlink, che richiederà il lancio di circa 12.000 satelliti.

 

Quanto è costato e quanto può “fruttare” Starlink?

Il CEO di SpaceX Elon Musk ha detto nel 2017 che il piano per il finanziamento di Starship e Super Heavy ha comportato la sostituzione degli attuali razzi Falcon 9 e Falcon Heavy di SpaceX con un nuovo sistema di lancio. In una telefonata con i giornalisti, Musk ha dichiarato che SpaceX crede di poter utilizzare le entrate garantite da Starlink anche per finanziare il suo nuovo sistema di lancio.

SpaceX ha generato entrate per 2 miliardi di dollari lo scorso anno, secondo un rapporto del Jefferies Financial Group. Musk non ha fornito una cifra aggiornata per Starlink, ma ha detto che le entrate di lancio e il capitale raccolto forniscono all’azienda risorse sufficienti per mettere in pratica l’ambizioso progetto. Musk ha detto che Starlink avrà bisogno di circa 800 satelliti per raggiungere “capacità operative significative” e di circa 1.000 per diventare “economicamente sostenibile

Nello Giuliano

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025