News

Questo verme che mangia le rocce potrebbe alterare il corso dei fiumi

Per molto tempo alcuni vermi marini, un gruppo di vongole di acqua salata con corpi lunghi, morbidi e nudi, sono stati considerati una minaccia per l’umanità. Queste creature si distinguono per mangiare il legno e la loro insaziabile avidità ha portato a rosicchiare vecchie navi, moli e anche le dighe olandesi nella metà del XVIII secolo, causando danni enormi.

 

Cambio di dieta

Tuttavia, ora i ricercatori hanno scoperto una varietà di questo tipo di vermi, che ha abbandonato la dieta a base di legno e l’ha cambiata in cibo molto più difficile: rocce e pietre.

I vermi marini, che in realtà sono vongole, sono creature bianche che possono raggiungere anche un metro di lunghezza e vivere principalmente in acqua dolce. La nuova specie (Lithoredo abatanica) è stata scoperta sulle rive del fiume Abatan nelle Filippine.

Sebbene esistesse già una registrazione di questa specie dal 2006, non è stato fino al 2018 che i ricercatori sono stati in grado di esaminare questo esemplare in dettaglio.

Queste analisi hanno rivelato che i vermi che si nutrono di rocce sono significativamente diversi dai loro omologhi mangiatori di legno. Tutti i tipi hanno due alloggiamenti ridotti che sono stati modificati per essere utilizzati come teste di foratura.

 

Simbiosi batterica

Nei vermi che mangiano il legno, questa carcassa è dotata di centinaia di denti piccoli ma estremamente affilati, che permettono loro di fare buchi nel legno morbido e fradicio. Al contrario, nella L. abatanica, il guscio è rivestito con dozzine di denti dallo spessore millimetrico, con cui le pietre sono perforate.

A causa della sua natura, la L. abatanica può alterare le formazioni rocciose e influenzare il flusso e il corso dei fiumi. I vermi d’acqua salata hanno uno speciale sacchetto per conservare il legno che mangiano, dove un particolare tipo di batteri lo degrada. Allo stesso modo, i vermi che si nutrono di rocce usano lo stesso metodo, consumando ciò che raschiano per creare una tana protettiva o una casa per se stessi.

Tuttavia, a differenza dei vermi d’acqua salata, non hanno uno speciale sacco digestivo, né hanno batteri speciali che i vermi che mangiano il legno usano per digerire ciò che mangiano. I risultati hanno rivelato che la L. abatanica non ottiene il sostentamento delle rocce che mangiano. Sembra che dipendono solo dai batteri presenti nelle loro branchie per ottenere i nutrienti.

A causa della loro natura, i vermi marini possono causare danni ai fiumi, cambiando il loro corso e cambiando le formazioni rocciose. Tuttavia, queste tane possono essere utilizzate anche da altri animali, come le lumache e altri tipi di piccoli pesci.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025