News

Radiazioni nucleari: a Chernobyl registrati picchi anomali

La centrale nucleare di Chernobyl e la zona di alienazione è ormai da quasi quarant’anni tenuta sotto stretta osservazione. I livelli di radiazioni sono tra i dati più importanti tanto che anche durante la guerra che è scoppiata da pochi giorni in Ucraina questo tipo di lavoro non viene interrotto. Le nuove rivelazioni parlano di picchi importanti.

I dati relative alle radiazioni gamme emesse dalla zona parlano di picchi di 20 volte la situazione normale e questo in diversi punti della sopracitata zona di esclusione. Se da un lato i combattimenti vicini alla centrale sono un pericolo in sé, l’aumento non è stato causato da un contatto diretto con la struttura. La colpa è da attribuire alla polvere che sollevandosi da terra viene rilevata dalle centraline.

 

Radiazioni nucleari a Chernobyl

Le esplosioni avvenuti a Chernobyl nel 1986 che hanno causato il disastro hanno liberato nell’aria polvere radioattiva che con il tempo si è depositata sul suolo e in parte assorbita. I continui movimenti delle truppe russe e ucraine nelle zone limitrofe e le varie onde d’urto dei combattimenti hanno fatto vibrare il terreno liberando il materiale in questione e le relative radiazioni registrabili.

Alla lunga questo può diventare un pericolo, soprattutto se poi dovesse accadere effettivamente qualcosa alla centrale. Il problema principale riguarda i venti che possono portare le radiazioni verso gli altri paesi europei. Al momento la quantità, nonostante il picco fuori scala, non sarebbe in grado di far partire una nuova emergenza, ma bisogna sempre stare attenti. Il monitoraggio della centrale diventerà sempre più importante.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025