News

Radiazioni smartphone: ecco la classifica dei dispositivi con il SAR più alto e più basso

Ormai è da tempo appurato che gli smartphone possono emettere radiazioni, in quantità minime, che però, a lungo andare, possono creare problemi alla salute di chi lo utilizza.

Molti utenti, infatti, prima di acquistare un nuovo device si informano sul SAR, ovvero il tasso di assorbimento specifico di radiazioni. E’ tramite questo valore, se supera la soglia prestabilita, che si può dire che uno smartphone è pericolosamente radioattivo.

 

La classifica degli smartphone più o meno radioattivi

Da diversi mesi, Statista, un’azienda tedesca, tramite dati raccolti dal German Federal Office for Radiation Protection, dirama su Internet la top 10 degli smartphone con SAR più alto, e quindi più pericolosi, e la top 10 di quelli con SAR più basso, quindi convenienti da scegliere.

  • Top 10 smartphone SAR basso
  1. Samsung Galaxy Note 8 – 0,17 W/kg
  2. ZTE Axon Elite – 0,17 W/kg
  3. LG G7 – 0,24 W/kg
  4. Samsung Galaxy A8 – 0,24 W/kg
  5. Samsung Galaxy S8+ – 0,26 W/kg
  6. Samsung Galaxy S7 edge – 0,26 W/kg
  7. HTC U11 Life – 0,28 W/kg
  8. LG Q6/Q6+ – 0,28 W/kg
  9. Samsung Galaxy S9+ – 0,29 W/kg
  10. Motorola Moto G5 Plus – 0,30 W/kg
  • Top 10 smartphone SAR alto
  1. Xiaomi Mi A1 – 1,75 W/kg
  2. OnePlus 5T – 1,68 W/kg
  3. Xiaomi Mi Max 3 – 1,58 W/kg
  4. OnePlus 6T – 1,55 W/kg
  5. HTC U12 Life – 1,48 W/kg
  6. Xiaomi Mi Mix 3 – 1,45 W/kg
  7. Google Pixel 3 XL – 1,39 W/kg
  8. OnePlus 5 – 1,39 W/kg
  9. iPhone 7 – 1,38 W/kg
  10. Sony Xperia XZ1 Compact – 1,36 W/kg

Come si può notare, i Samsung sono dispositivi ottimi sotto il punto di vista delle radiazioni, con ben 5 nella top 10 di quelli col SAR più basso. Al contrario, Xiaomi, l’azienda cinese di smartphone low-cost, ha, su molti device, valori di SAR abbastanza alti, che superano la soglia limite.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025