News

Questo ragazzo indiano ha quattro pollici, ma potrebbero essere la sua fortuna

Non tutti i mali vengono per nuocere“. Quante volte ci siamo detti queste parole, magari dopo aver lasciato un lavoro per un altro oppure dopo la fine di una relazione e all’inizio di un’altra? La filosofia di fondo è senz’altro propedeutica a superare momenti duri o situazioni complicate e riuscire a cogliere da essi qualcosa di buono, qualcosa che riesca a migliorarci e a farci crescere. Ed è proprio questo che deve aver pensato un ragazzo indiano di 12 anni, Faizan Ahmad Najar, affetto da una rara malformazione alle mani che gli ha conferito due pollici in più.

 

Il ragazzo considera la sua diversità come “volontà di Dio”

Faizan si è raccontato molte volte nel corso degli anni e la cosa sembra non aver scalfito la sua sicurezza, al punto che ha spesso dichiarato come i due pollici in più gli permettano di eccellere in una delle sue più grandi passioni: i videogiochi. Il ragazzo, originario del villaggio di Sheeri Baramulla, nella regione del Kashmir dell’India settentrionale, ha accettato la sua condizione, definendola “la volontà di Dio“. Non si è mai sentito ostacolato in alcun modo nella sua routine quotidiana; anzi, le dita aggiuntive gli hanno conferito una sorta di vantaggio in diverse attività in cui ama cimentarsi, come arrampicarsi sugli alberi, giocare a cricket e, appunto, i videogiochi.

Ogni tanto penso al perchè questo sia capitato proprio a me. Fortunatamente, ho dei buoni amici a scuola che mi impediscono di sentirmi triste“, ha detto il giovane Faizan, dimostrando di non essersi mai lasciato intimidire dalla sua diversità, confidando inoltre di aver intenzione di studiare per diventare un medico, in modo da aiutare altre persone nella sua stessa condizione. Anche la sua famiglia si dice molto orgogliosa dell’approccio che il ragazzo ha avuto nei confronti della malformazione e cercano tutt’oggi di supportarlo in qualsiasi sua scelta: “Vogliamo vederlo eccellere e arrivare lontano nella sua vita“, ha dichiarato sua madre Hafeeza.

Nello Giuliano

Recent Posts

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…

23 Maggio 2025

10 errori scientifici che hanno cambiato il mondo: dal pacemaker al velcro

Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori, disattenzioni e…

23 Maggio 2025

Social Media e Depressione: Un Nuovo Studio Dimostra il Legame Diretto

Un nuovo studio pubblicato da un team di ricercatori della University of North Carolina ha stabilito un legame causale tra…

23 Maggio 2025

Stanchezza Post-COVID e Intestino: Scoperto un Legame con l’Infiammazione Intestinale

Molte persone che hanno superato l’infezione da COVID-19 continuano a soffrire di sintomi debilitanti per settimane o mesi. Tra questi,…

23 Maggio 2025

Ti ho segnalato per sbaglio: occhio al messaggio truffa

Una nuova truffa social si sta diffondendo negli ultimi giorni. Un messaggio, apparentemente inviato da un vostro contatto vi fa…

23 Maggio 2025

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025