News

Ragni e formiche ispirano il metallo che non affonda

Gli scienziati hanno creato un metallo altamente idrofobo che non può affondare. Le possibili applicazioni di questo materiale sono entusiasmanti per la comunità scientifica. La tradizione degli esseri umani ispirati dagli animali e dalla natura per alcune delle creazioni non è nuova ed è accaduta di nuovo, oggi. Questa volta, un team di scienziati dell’Università di Rochester, nel Regno Unito, ha attinto dalla maestria di ragni e formiche per creare un metallo altamente idrorepellente.

Non importa quanto sia danneggiato o forato il materiale, non c’è modo per affondarlo. Questa innovazione apre le porte a una moltitudine di nuove tecnologie che possono essere molto utili, come navi che affondano o dispositivi di monitoraggio subacquei che durano per sempre.

 

Lo studio

Per ottenere questo effetto sul metallo, gli scienziati hanno utilizzato esplosioni laser al femtosecondo in modo che la superficie catturi tutta l’aria e diventi altamente idrorepellente.

Tuttavia, secondo Phys, il team di scienziati britannici ha notato che dopo un lungo periodo di tempo sott’acqua, il materiale stava perdendo leggermente le sue proprietà idrofobiche.

E da dove viene la natura? Il ragno campana subacquea è una specie di ragno che può sopravvivere lunghi periodi di tempo sotto aria immagazzinare l’acqua in una rete chiusa. Anche le formiche del fuoco possono formare una specie di zattera che trattiene l’aria tra corpi idrorepellenti.

Questa è stata un’ispirazione molto interessante“, ha affermato Chunlei Guo, autore dello studio pubblicato su ACS Applied Materials & Interfaces“La scoperta chiave è che le superfici superidrofobiche (SH) sfaccettate possono catturare un grande volume di aria, il che indica la possibilità di utilizzare le superfici SH per creare dispositivi galleggianti“.

Anche dopo essere stato immerso per due mesi e dopo essere stato perforato più volte, il metallo sale ancora in superficie.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025