News

Rame: i vermi velenosi ne hanno maggiori concentrazioni rispetto ad altri animali

Una specie velenosa di vermi ha denti di metallo mortali e alquanto bizzarri e ora gli scienziati hanno capito come questi facciano: con una semplice proteina che trasforma i depositi di rame, che si trovano sul fondo del mare in spaventose zanne. Sono vermi marini segmentati di colore rosso brillante che possono crescere fino a 35 centimetri di lunghezza e hanno denti aghiformi lunghi 2 millimetri fatti da una miscela di proteine, melanina e 10% di rame, la concentrazione più alta in qualsiasi animale.

Vivono in pianure di mare poco profonde e cacciano scavando nella sabbia. Quando è abbastanza vicino da colpire, inverte il suo sistema digestivo, lanciando le sue viscere addosso alla preda. Al contatto, la mascella del verme si chiude e inietta alla sua vittima un veleno mortale che contiene 32 diversi tipi di tossine, paralizzando la preda in preparazione per essere mangiata viva.

 

I vermi velenosi hanno altre concentrazioni di rame, più di altri animali

Sono vermi molto sgradevoli in quanto sono irrascibili e facilmente provocabili. Quando incontrano un altro verme, di solito combattono usando le loro mascelle di rame come armi. Per far crescere queste mascelle dello stomaco dai denti di rame, che durano per l’intera durata di cinque anni dei vermi, questa specie raccoglie il metallo dai sedimenti marini sul fondo del mare. Quindi, attraverso una reazione chimica precedentemente sconosciuta, i vermi fondono il rame nelle loro mascelle. È un meccanismo chimico di formazione dei denti mai conosciuta finora. Tuttavia il nuovo studio ha suggerito le basi chimiche di come avviene questo meccanismo.

I vermi iniziano questo processo producendo un amminoacido chiamato diidrossifenilalanina e usandolo per raccogliere il rame del fondale marino in un liquido denso e ricco di proteine ​​che esiste in una fase separata dall’acqua oceanica. Quindi successivamente trasformano questo amminoacido in melatonina che combinato con il rame può creare questi denti aguzzi. I ricercatori affermano che questo processo naturale consente ai vermi di sintetizzare facilmente un materiale che di solito richiederebbe un grande sforzo per essere prodotto in laboratorio.

Ora che gli autori dello studio hanno scoperto come le bestie assetate di sangue costruiscono i loro raccapriccianti strumenti di caccia, i ricercatori affermano che ulteriori indagini potrebbero approfondire il processo chimico e forse fornire alcuni suggerimenti vitali su come potrebbe essere utilizzato dagli esseri umani per creare nuovi materiali compositi.

Foto di Wolfgang Eckert da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Mar dei Sargassi: il mare senza costa delimitato solo da correnti

Nel cuore dell’Atlantico settentrionale esiste un mare che sfida ogni definizione geografica tradizionale. Il Mar dei Sargassi è l’unico mare…

14 Aprile 2025

Alzheimer del padre: scoperta una possibile connessione con l’aumento della proteina tau nel cervello dei figli

Un padre con Alzheimer potrebbe lasciare un’impronta più profonda di quanto si pensasse, anche nel cervello dei figli adulti. A…

14 Aprile 2025

I misteriosi “libri pelosi”: i monaci usavano pelle di foca

Dimenticate il cuoio bovino o le più comuni pelli di cervo: alcuni manoscritti medievali europei erano rilegati con pelle di…

14 Aprile 2025

Brain-to-Voice: rivoluzione dell’IA per restituire la voce a chi non può parlare

Negli ultimi anni, le tecnologie neurali hanno compiuto passi da gigante, ma una delle innovazioni più emozionanti è senza dubbio…

14 Aprile 2025

Cavolo riccio e neuroprotezione: scoperto un composto naturale utile contro SLA e demenza

Un alleato inaspettato contro le malattie neurodegenerative potrebbe trovarsi nel nostro piatto. Secondo un recente studio condotto da un team…

14 Aprile 2025

Asus Zenbook Signature Edition debutta alla mostra “Design You Can Feel” di Milano

In occasione della Milano Design Week, Asus ha colto il momento per lanciare una versione molto speciale dei suoi Zenbook, stiamo parlando della Asus…

14 Aprile 2025

Read More