News

Ratti talpa di Ansell, possono rilevare segnali magnetici con gli occhi

Quasi ciechi, scavatori sotterranei, i ratti talpa di Ansell possono percepire i campi magnetici con i loro occhi, secondo uno studio. Originari dello Zambia, gli animali hanno gli occhi che si estendono solo 1,5 millimetri di diametro, vivono in complessi sistemi di gallerie sotterranee di fino a 2.8km lunghe e si nutrono di tuberi e radici di piante.

Gli occhi della talpa di Ansell sono a malapena funzionali. Non possono vedere il colore o formare immagini nitide e la loro funzione principale è distinguere tra luce e buio. Tipicamente, gli animali mostrano un’innata preferenza per costruire nidi nel settore sud-est di un’arena circolare, mentre altri ratti talpa preferiscono direzioni diverse.

 

Ratti talpa di Ansell, i loro occhi cechi rilevano i segnali magnetici

I ricercatori dell’Università di Duisburg-Essen in Germania hanno rimosso chirurgicamente gli occhi di un gruppo di talpe, per capire il loro orientamento. Inizialmente, hanno testato sei coppie talpa-ratto, scoprendo che prima dell’intervento preferivano il sud-est per la costruzione del nido, ma dopo l’intervento chirurgico l’attività era casuale. Questi risultati hanno suggerito che i sensi magnetici dei roditori erano alterati dopo l’intervento, ma non sono esclusi altri fattori, tra cui la topografia.

Un secondo esperimento è stato quindi condotto confrontando 10 ratti talpa con occhi rimossi chirurgicamente con 10 in un gruppo di controllo. I ricercatori hanno provato quattro allineamenti del campo magnetico: quelli del gruppo di controllo andavano a sud-est, mentre l’altro gruppo non era parziale in quella direzione.

La magnetoricezione, la capacità di percepire i campi magnetici, è stata dimostrata in una serie di animali, ma la struttura e la posizione delle cellule dei magnetorecettori non sono state chiare. Ricerche precedenti hanno anche indicato che gli occhi di questa talpa sono indispensabili per rilevare segnali magnetici.

La magnetoricezione

In un esperimento, quando applicato un anestetico locale alla cornea dell’occhio dei ratti talpa,  la loro capacità di orientarsi si perde. Questo approccio ha avuto alcuni inconvenienti, ha detto l’autore del nuovo studio, Kai Caspar, poiché il farmaco potrebbe penetrare la barriera emato-encefalica e innescare un effetto a cascata sul sistema nervoso.

Il recettore in questione non sembrava essere posizionato in un ordine spaziale: qualsiasi organo potrebbe fare il trucco, ha detto Caspar, osservando che i topi talpa ciechi mantengono la loro capacità di rilevare segnali magnetici . Non sappiamo ancora perché le talpe Ansell mantengano gli occhi. Questa magnetoricezione sembra non essere la risposta.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025