News

Ratti talpa di Ansell, possono rilevare segnali magnetici con gli occhi

Quasi ciechi, scavatori sotterranei, i ratti talpa di Ansell possono percepire i campi magnetici con i loro occhi, secondo uno studio. Originari dello Zambia, gli animali hanno gli occhi che si estendono solo 1,5 millimetri di diametro, vivono in complessi sistemi di gallerie sotterranee di fino a 2.8km lunghe e si nutrono di tuberi e radici di piante.

Gli occhi della talpa di Ansell sono a malapena funzionali. Non possono vedere il colore o formare immagini nitide e la loro funzione principale è distinguere tra luce e buio. Tipicamente, gli animali mostrano un’innata preferenza per costruire nidi nel settore sud-est di un’arena circolare, mentre altri ratti talpa preferiscono direzioni diverse.

 

Ratti talpa di Ansell, i loro occhi cechi rilevano i segnali magnetici

I ricercatori dell’Università di Duisburg-Essen in Germania hanno rimosso chirurgicamente gli occhi di un gruppo di talpe, per capire il loro orientamento. Inizialmente, hanno testato sei coppie talpa-ratto, scoprendo che prima dell’intervento preferivano il sud-est per la costruzione del nido, ma dopo l’intervento chirurgico l’attività era casuale. Questi risultati hanno suggerito che i sensi magnetici dei roditori erano alterati dopo l’intervento, ma non sono esclusi altri fattori, tra cui la topografia.

Un secondo esperimento è stato quindi condotto confrontando 10 ratti talpa con occhi rimossi chirurgicamente con 10 in un gruppo di controllo. I ricercatori hanno provato quattro allineamenti del campo magnetico: quelli del gruppo di controllo andavano a sud-est, mentre l’altro gruppo non era parziale in quella direzione.

La magnetoricezione, la capacità di percepire i campi magnetici, è stata dimostrata in una serie di animali, ma la struttura e la posizione delle cellule dei magnetorecettori non sono state chiare. Ricerche precedenti hanno anche indicato che gli occhi di questa talpa sono indispensabili per rilevare segnali magnetici.

La magnetoricezione

In un esperimento, quando applicato un anestetico locale alla cornea dell’occhio dei ratti talpa,  la loro capacità di orientarsi si perde. Questo approccio ha avuto alcuni inconvenienti, ha detto l’autore del nuovo studio, Kai Caspar, poiché il farmaco potrebbe penetrare la barriera emato-encefalica e innescare un effetto a cascata sul sistema nervoso.

Il recettore in questione non sembrava essere posizionato in un ordine spaziale: qualsiasi organo potrebbe fare il trucco, ha detto Caspar, osservando che i topi talpa ciechi mantengono la loro capacità di rilevare segnali magnetici . Non sappiamo ancora perché le talpe Ansell mantengano gli occhi. Questa magnetoricezione sembra non essere la risposta.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025