Realtà Virtuale per la Sicurezza dei Pedoni: Evitare gli Inquinanti Stradali

Date:

Share post:

La realtà virtuale (VR) sta elaborando nuove applicazioni che potrebbero rivoluzionare il modo in cui i pedoni e i ciclisti interagiscono con l’ambiente urbano, in particolare per evitare l’esposizione agli inquinanti. Un nuovo studio pubblicato su Royal Society Open Science mostra come la VR possa aiutare le persone a individuare e prevenire i rischi legati ai particolati emessi dai veicoli.

I ricercatori hanno utilizzato modelli di fluidodinamica computazionale per simulare la dispersione delle particelle nocive rilasciate da freni, pneumatici e superfici stradali. Questi inquinanti, invisibili a occhio nudo, sono responsabili di gravi problemi di salute, tra cui malattie respiratorie croniche. Nonostante l’aumento dei veicoli elettrici, le particelle nocive persistono e continuano a influenzare negativamente la qualità dell’aria, soprattutto in città altamente trafficate come Birmingham, ad esempio.

L’esperienza immersiva offerta dalla VR permette agli utenti di visualizzare in tempo reale la presenza e la concentrazione degli inquinanti. In questo modo, pedoni e ciclisti possono identificare i momenti e i percorsi più sicuri per muoversi evitando aree a rischio. Questo approccio potrebbe anche influenzare la pianificazione urbana, incoraggiando progettazioni che riducano l’esposizione agli inquinanti e migliorino la qualità dell’aria.

La ricerca sottolinea che rendere visibili gli inquinanti potrebbe essere un passo cruciale per sensibilizzare il pubblico e promuovere comportamenti più sicuri negli spazi urbani. Oltre a proteggere la salute, l’implementazione della VR potrebbe portare a città più salubri e sostenibili, con meno traffico automobilistico vicino alle aree pedonali e ciclabili.

Questa innovazione dimostra che la tecnologia, attraverso la VR, può svolgere un ruolo fondamentale nella lotta contro l’inquinamento, migliorando sia il benessere personale sia la qualità della vita nelle città moderne.

Foto di Pexels da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alimenti per la serotonina: cosa mangiare per migliorare l’umore

Coltivare il buonumore comincia a tavola. Sempre più ricerche scientifiche lo confermano: una dieta equilibrata aiuta la produzione...

Recensione Final Audio ZE2000 : un ritorno all’essenza del suono

In un panorama dominato da auricolari true wireless sempre più orientati alla versatilità, alla soppressione del rumore attiva...

Bere caffè fa bene o male? Cosa dice la scienza sul rischio di morte prematura

Per milioni di persone, il caffè è un’abitudine irrinunciabile. Che sia al mattino o dopo pranzo, è spesso...

Viaggiare nel tempo: sogno fantascientifico o possibilità scientifica?

Da H.G. Wells a Ritorno al futuro, passando per Dark e Interstellar, l’idea di spostarsi nel tempo affascina...