News

La realtà virtuale può favorire la riabilitazione dei malati di Parkinson

Il morbo di Parkinson è un disturbo neuro degenerativo che provoca anche l’alterazione delle funzioni motorie, causando tremore o rigidità muscolare alle estremità. Proprio su questi effetti della malattia potrebbe intervenire, in ambito riabilitativo, la realtà virtuale, al centro di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università Rey Juan Carlos e pubblicato sulla rivista scientifica “Sensors”.

 

Parkinson, la realtà virtuale come possibile terapia

Proprio su questi effetti si è concentrata l’attenzione dei ricercatori spagnoli. Nella ricerca è emerso l’effetto positivo di una serie di sessioni individuali di esercizi fatti per 30 minuti, tre volte alla settimana, per sei settimane. La realtà virtuale immersiva può favorire la riabilitazione degli arti superiori dei pazienti con Parkinson migliorando le capacità motorie, la forza e il coordinamento.

Ogni paziente, indossando un particolare tipo di occhiali e un sistema di controllo gestuale, ha potuto così allenare il controllo degli arti superiori, proprio attraverso alcuni dispositivi messi a punto da un team di bio ingegneri. Ogni paziente ha indossato dei particolari occhiali chiamati “Oculus Rift 2” e un sistema di controllo gestuale, denominato “Leap Motion System”.

Ulteriori studi randomizzati

In totale, sono stati creati quattro specifici dispositivi e ognuno di loro ha cercato di puntare l’attenzione su aspetti specifici. “Senza alcun effetto negativo, l’applicazione della realtà virtuale mostra risultati eccellenti nella riabilitazione degli arti superiori”, hanno affermato i ricercatori.

Al termine dello studio, il team ha affermato che rivestirà maggiore importanza alle ricerche future che si potranno svolgere in quest’ambito al fine di verificare gli effetti di questi come misure di tele riabilitazione. “Inoltre, sarebbe interessante esplorare la fattibilità di questo progetto attraverso studi di rapporto costo-efficacia”, ha sottolineato il dottor Cano de la Cuerda, tra i principali autori della ricerca.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025