News

La realtà virtuale può favorire la riabilitazione dei malati di Parkinson

Il morbo di Parkinson è un disturbo neuro degenerativo che provoca anche l’alterazione delle funzioni motorie, causando tremore o rigidità muscolare alle estremità. Proprio su questi effetti della malattia potrebbe intervenire, in ambito riabilitativo, la realtà virtuale, al centro di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università Rey Juan Carlos e pubblicato sulla rivista scientifica “Sensors”.

 

Parkinson, la realtà virtuale come possibile terapia

Proprio su questi effetti si è concentrata l’attenzione dei ricercatori spagnoli. Nella ricerca è emerso l’effetto positivo di una serie di sessioni individuali di esercizi fatti per 30 minuti, tre volte alla settimana, per sei settimane. La realtà virtuale immersiva può favorire la riabilitazione degli arti superiori dei pazienti con Parkinson migliorando le capacità motorie, la forza e il coordinamento.

Ogni paziente, indossando un particolare tipo di occhiali e un sistema di controllo gestuale, ha potuto così allenare il controllo degli arti superiori, proprio attraverso alcuni dispositivi messi a punto da un team di bio ingegneri. Ogni paziente ha indossato dei particolari occhiali chiamati “Oculus Rift 2” e un sistema di controllo gestuale, denominato “Leap Motion System”.

Ulteriori studi randomizzati

In totale, sono stati creati quattro specifici dispositivi e ognuno di loro ha cercato di puntare l’attenzione su aspetti specifici. “Senza alcun effetto negativo, l’applicazione della realtà virtuale mostra risultati eccellenti nella riabilitazione degli arti superiori”, hanno affermato i ricercatori.

Al termine dello studio, il team ha affermato che rivestirà maggiore importanza alle ricerche future che si potranno svolgere in quest’ambito al fine di verificare gli effetti di questi come misure di tele riabilitazione. “Inoltre, sarebbe interessante esplorare la fattibilità di questo progetto attraverso studi di rapporto costo-efficacia”, ha sottolineato il dottor Cano de la Cuerda, tra i principali autori della ricerca.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025