Foto di Eduardo • Subscribe to my YT Channel❤️ da Pixabay
Il reflusso gastroesofageo (GERD) è una condizione comune caratterizzata dalla risalita di acido dallo stomaco verso l’esofago. Sebbene i sintomi più noti siano il bruciore di stomaco e il rigurgito acido, meno conosciuta è la sua possibile connessione con problemi nasali, come il naso chiuso o la rinite cronica. Questo legame, spesso trascurato, può avere implicazioni significative sulla qualità della vita di chi ne soffre. Il reflusso gastroesofageo può rappresentare un disturbo passeggero che si manifesta in alcune condizioni per poi risolversi nel giro di breve tempo, oppure può dare origine ad una vera e propria patologia meglio nota come malattia da reflusso gastroesofageo.
Se, infatti, entro certi limiti un lieve reflusso acido può essere considerato normale, quando il fenomeno è eccessivo e si manifesta spesso, esso diviene patologico. Anche se sembra trattarsi di un’evenienza non troppo comune, il reflusso acido può dare origine anche a sintomi nasali qual è il naso chiuso. Gli acidi gastrici, risalendo oltre l’esofago, possono irritare le mucose di gola, seni paranasali e naso, provocando infiammazione e congestione nasale. Inoltre, l’acidità può stimolare la produzione di muco come meccanismo di difesa, contribuendo alla sensazione di naso chiuso.
Oltre alla congestione nasale, il reflusso può causare una serie di sintomi che spesso vengono scambiati per patologie respiratorie, tra cui:
Questi sintomi possono peggiorare nelle ore notturne o dopo i pasti, a causa della posizione sdraiata che facilita il reflusso.
Per determinare se la congestione nasale è legata al reflusso, è importante una valutazione specialistica. Un otorinolaringoiatra o un gastroenterologo possono eseguire esami specifici, come la pH-metria esofagea, la laringoscopia o l’endoscopia digestiva, per confermare la diagnosi.
Il trattamento del reflusso gastroesofageo e laringofaringeo prevede una combinazione di modifiche allo stile di vita e terapie farmacologiche. Alcuni suggerimenti utili includono:
I farmaci più utilizzati per il trattamento del reflusso includono:
Oltre ai farmaci, alcune soluzioni naturali possono aiutare a ridurre l’infiammazione e la congestione nasale associata al reflusso:
La connessione tra reflusso e naso chiuso è un aspetto meno noto ma rilevante per molte persone. Una gestione efficace del reflusso, attraverso cambiamenti nello stile di vita e terapie mirate, può alleviare anche i sintomi respiratori associati. Se i disturbi persistono, è sempre consigliabile rivolgersi a un medico per una diagnosi approfondita e un trattamento personalizzato.
Foto di Eduardo • Subscribe to my YT Channel❤️ da Pixabay
Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…
Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…
Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un romanzo di…
Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…
Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…