News

Reni artificiali: il futuro dei trapianti

Quando i reni non funzionano ci sono sostanzialmente due strade da intraprendere. O si cerca un donatore compatibile per poterne avere almeno uno funzionante o ci si affida alla dialisi. Si tratta di un trattamento che pulisce il sangue, ma bisogna farlo a scadenze con brevi intervalli e con ogni sessione dura diverse ore. Il futuro ovviamente guarda futuri organi artificiali e per quanto riguarda quest’ultimi sono stati fatti passi da gigante.

Questi reni artificiali sono particolari e si basano su un bioreattore che sfrutta cellule renali umane coltivate in laboratorio. Attualmente non sono esattamente efficaci come la controparte naturale, ma svolgono molte delle attività vitali. Gli esperimenti sui maiali, che presentano una biologia molto simile alla nostra, ha dato frutti importanti senza effetti collaterali di sorta.

 

L’efficacia dei reni artificiali

Le parole dei ricercatori: “Siamo concentrati sulla replicazione sicura delle funzioni chiave di un rene. Il rene bioartificiale renderà il trattamento delle malattie renali più efficace e anche molto più tollerabile e confortevole. Dovevamo dimostrare che un bioreattore funzionale non richiedeva farmaci immunosoppressori, e lo abbiamo fatto. Non abbiamo avuto complicazioni e ora possiamo ripetere, raggiungendo l’intero pannello delle funzioni renali su scala umana.”

Al momento è presto per sperimentare l’uso di questi reni artificiali sull’uomo, ma la mancanza di problemi evidente nei test sugli animali sta avvicinando questo futuro. Al momento i test sono andati avanti una settimana e il prossimo passo sarà provare per un mese. Se anche quest’ultimo porterò risultati di livello allora probabilmente si passerà la prova sulle persone con insufficienza renale.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025