Reni artificiali: il futuro dei trapianti

Date:

Share post:

Quando i reni non funzionano ci sono sostanzialmente due strade da intraprendere. O si cerca un donatore compatibile per poterne avere almeno uno funzionante o ci si affida alla dialisi. Si tratta di un trattamento che pulisce il sangue, ma bisogna farlo a scadenze con brevi intervalli e con ogni sessione dura diverse ore. Il futuro ovviamente guarda futuri organi artificiali e per quanto riguarda quest’ultimi sono stati fatti passi da gigante.

Questi reni artificiali sono particolari e si basano su un bioreattore che sfrutta cellule renali umane coltivate in laboratorio. Attualmente non sono esattamente efficaci come la controparte naturale, ma svolgono molte delle attività vitali. Gli esperimenti sui maiali, che presentano una biologia molto simile alla nostra, ha dato frutti importanti senza effetti collaterali di sorta.

 

L’efficacia dei reni artificiali

Le parole dei ricercatori: “Siamo concentrati sulla replicazione sicura delle funzioni chiave di un rene. Il rene bioartificiale renderà il trattamento delle malattie renali più efficace e anche molto più tollerabile e confortevole. Dovevamo dimostrare che un bioreattore funzionale non richiedeva farmaci immunosoppressori, e lo abbiamo fatto. Non abbiamo avuto complicazioni e ora possiamo ripetere, raggiungendo l’intero pannello delle funzioni renali su scala umana.”

Al momento è presto per sperimentare l’uso di questi reni artificiali sull’uomo, ma la mancanza di problemi evidente nei test sugli animali sta avvicinando questo futuro. Al momento i test sono andati avanti una settimana e il prossimo passo sarà provare per un mese. Se anche quest’ultimo porterò risultati di livello allora probabilmente si passerà la prova sulle persone con insufficienza renale.

Related articles

Ossitocina e depressione postpartum: come rafforza il legame madre-bambino

La depressione postpartum colpisce circa una madre su sette nei primi mesi dopo il parto, compromettendo non solo...

Parkinson: l’aiuto da uno sciroppo per la tosse

Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie....

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...