Reni artificiali: il futuro dei trapianti

Date:

Share post:

Quando i reni non funzionano ci sono sostanzialmente due strade da intraprendere. O si cerca un donatore compatibile per poterne avere almeno uno funzionante o ci si affida alla dialisi. Si tratta di un trattamento che pulisce il sangue, ma bisogna farlo a scadenze con brevi intervalli e con ogni sessione dura diverse ore. Il futuro ovviamente guarda futuri organi artificiali e per quanto riguarda quest’ultimi sono stati fatti passi da gigante.

Questi reni artificiali sono particolari e si basano su un bioreattore che sfrutta cellule renali umane coltivate in laboratorio. Attualmente non sono esattamente efficaci come la controparte naturale, ma svolgono molte delle attività vitali. Gli esperimenti sui maiali, che presentano una biologia molto simile alla nostra, ha dato frutti importanti senza effetti collaterali di sorta.

 

L’efficacia dei reni artificiali

Le parole dei ricercatori: “Siamo concentrati sulla replicazione sicura delle funzioni chiave di un rene. Il rene bioartificiale renderà il trattamento delle malattie renali più efficace e anche molto più tollerabile e confortevole. Dovevamo dimostrare che un bioreattore funzionale non richiedeva farmaci immunosoppressori, e lo abbiamo fatto. Non abbiamo avuto complicazioni e ora possiamo ripetere, raggiungendo l’intero pannello delle funzioni renali su scala umana.”

Al momento è presto per sperimentare l’uso di questi reni artificiali sull’uomo, ma la mancanza di problemi evidente nei test sugli animali sta avvicinando questo futuro. Al momento i test sono andati avanti una settimana e il prossimo passo sarà provare per un mese. Se anche quest’ultimo porterò risultati di livello allora probabilmente si passerà la prova sulle persone con insufficienza renale.

Related articles

Quando la musica non emoziona: perché alcuni cervelli non provano piacere

La musica, per molti, è una fonte inesauribile di emozioni e ricordi. Dalle note di una canzone romantica...

Alzheimer: un metallo per invertire il danno al cervello

Gli attuali trattamenti contro il morbo di Alzheimer mirano a cercare di rallentare il più possibile il decorso...

Inquinamento chimico, una minaccia nascosta come il cambiamento climatico

L’inquinamento chimico rappresenta una delle sfide ambientali più gravi e sottovalutate del nostro tempo. Mentre il cambiamento climatico...

Pompei fu rioccupata dopo l’eruzione del Vesuvio: la sorprendente scoperta degli archeologi

Per secoli si è creduto che Pompei fosse stata abbandonata per sempre dopo la catastrofica eruzione del Vesuvio...