News

Resti di navi romane ritrovati nei fondali di Ventotene

Nei fondali di Ventotene un subacqueo si era accorto della presenza di elementi antichi durante un’immersione. Dalla sua segnalazione alle autorità è scaturita la scoperta di reperti appartenenti a navi di epoca romana, alcuni addirittura databili al VI-IV sec a.c.

“Stavamo facendo un’immersione staff, di quelle che facciamo tutto l’anno alla ricerca di nuovi siti dove portare i subacquei, quando abbiamo visto un ceppo d’ancora”, ha detto il subaqueo.

Ventotene, resti della civiltà romana nei fondali dell’isola

I militari del nucleo Carabinieri tutela patrimonio culturale (Tpc) di Roma e del nucleo Carabinieri subacquei di Roma, hanno individuato infatti a una profondità di circa 40 metri e sottoposto a rilievi metrici e fotografici alcuni reperti di elevato interesse storico e archeologico.

Un’ancora in pietra di forma ovale proveniente da una nave risalente al periodo compreso tra il VI e il IV sec. a.C.; un ceppo di ancora in piombo e una contromarra in piombo, già facenti parte della medesima ancora in legno non conservatasi appartenente ad una nave romana risalente al periodo compreso tra il III sec. a.C. ed il I-II sec. D.C..

Un ceppo di ancora in piombo interessato da processi di ossidazione e corrosione, saldato ad un’ancora di “tipo ammiragliato” in ferro con barra mobile ed un’ancora di minori dimensioni, tutte appartenenti al medesimo relitto di nave romana di epoca imperiale; un’ancora di “tipo ammiragliato” in ferro  proveniente da relitto moderno; un’ancora di “tipo rampino” proveniente da relitto moderno.

Inoltre, la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Frosinone Latina e Rieti, attraverso il suo servizio di tutela subacquea, ha stabilito di valorizzare il contesto archeologico in situ, secondo le recenti indicazioni Unesco in merito al patrimonio culturale subacqueo.

Non è la prima volta che nei pressi dell’Isola di Ventotene vengono ritrovati importanti reperti di navi di Epoca Romana. Nel 2009 la notizia del ritrovamento di cinque relitti di imbarcazioni commerciali naufragate da una missione sostenuta dalla Fondazione nord-americana Aurora Trust fece il giro del Mondo.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025