Categorie: News

Riconosciuto un nuovo disordine del cervello che ‘mima’ l’Alzheimer

I ricercatori stanno ufficialmente definendo un nuovo disturbo cerebrale che imita il morbo di Alzheimer, dando alla condizione un nome e criteri diagnostici, secondo un nuovo rapporto.

Il disturbo sarà noto come LATE, che sta per encefalopatia TDP-43 correlata all’età prevalentemente limbica, ha detto il rapporto. LATE è stato riconosciuto solo recentemente come un tipo di demenza, e questa è la prima volta che i ricercatori hanno raggiunto un consenso su ciò che la malattia dovrebbe essere chiamata e su come si distingue dagli altri disturbi cerebrali.

Il nuovo rapporto – pubblicato il 30 aprile sulla rivista Brain – è il prodotto di un seminario sponsorizzato dal National Institute on Aging (NIA) sulla condizione, che comprendeva ricercatori di oltre 20 istituzioni in sei paesi.

 

Con sintomi simili, è fondamentale riuscire a capire le differenze

Poiché la LATE e la malattia di Alzheimer hanno sintomi simili, i casi di LATE potrebbero essere stati precedentemente scambiati per casi di Alzheimer. Riconoscendo questi come due disordini separati avanzerà la ricerca su entrambe le condizioni, hanno detto gli autori dello studio.

L’obiettivo finale […] è quello di prevenire o almeno essere in grado di trattare le cause e i sintomi” di entrambe le malattie del cervello, sia di Alzheimer che di LATE, ha detto Nina Silverberg, direttore del Programma dei Centri di Malattia di Alzheimer presso la NIA e co-presidente del workshop LATE.

Per fare ciò, dobbiamo capire che cosa causa i sintomi“, ha detto Silverberg a Live Science. “Riuscire a dividere chi ha quale [condizione] dovrebbe aiutarci” con questo obiettivo.

C’è ora un “bisogno urgente” di ricerca su LATE, secondo il rapporto, poiché c’è molto di più da imparare sulla condizione, compresi modi per migliorare la diagnosi e identificare i fattori di rischio, oltre a prevenire e curare la malattia. In definitiva, il nuovo rapporto è un “punto di partenza per la ricerca per andare avanti” a questa condizione, ha detto Silverberg.

 

LATE vs Alzheimer

La demenza non è una malattia specifica; piuttosto, il termine si riferisce generalmente a una perdita di funzionamento cognitivo, come la diminuzione della memoria e l’abilità del pensiero, che interferisce con le attività quotidiane di una persona. Il morbo di Alzheimer è il tipo più comune di demenza, ma i ricercatori ora sanno che ci sono molte diverse varietà del disturbo.

Sebbene i sintomi dell’Alzheimer e di altre demenze possano essere simili, queste malattie appaiono diverse all’interno del cervello. Il segno distintivo dell’Alzheimer è l’accumulo di placche, costituite da proteine ​​chiamate beta-amiloide, e grovigli, costituiti da una diversa proteina chiamata tau, nel cervello.

Ma di recente, i ricercatori hanno scoperto che non tutti hanno il sospetto che l’Alzheimer mostri questi segni rivelatori nel loro cervello, nel senso che in realtà hanno una condizione diversa.

Nei casi di LATE, le persone hanno un accumulo di una proteina diversa, chiamata TDP-43, che è ripiegata male nel cervello, secondo il rapporto.

 

Cosa si sa su LATE

LATE tende a influenzare il “vecchio più vecchio” nella popolazione: oltre il 20% delle persone di età superiore agli 85 anni mostrano segni della condizione, afferma il rapporto. Ma sono necessarie ulteriori ricerche per capire meglio quante persone hanno la condizione, ha detto Silverberg.

Tuttavia, l’impatto sulla salute pubblica del LATE è probabilmente almeno pari a quello dell’Alzheimer, hanno scritto gli autori.

LATE interessa più aree della cognizione, compresa la memoria, e in definitiva compromette l’attività quotidiana. Sembra che LATE progredisca più gradualmente della malattia di Alzheimer, sebbene le due condizioni possano coincidere e causare un declino più rapido di quanto non si farebbe da soli.

Il nuovo rapporto descrive tre “fasi” di LATE, a seconda di dove si trova TDP-43. (Le tre aree sono l’amigdala, l’ippocampo e il giro frontale centrale).

Attualmente, LATE può essere diagnosticato solo dopo la morte, durante l’autopsia. Ma gli autori hanno detto che sperano che il nuovo rapporto stimoli la ricerca sui biomarker per la malattia, in modo che i medici possano diagnosticarlo prima della morte e studiarlo negli studi clinici. Trovare i biomarcatori per la malattia è importante anche per lo studio dell’Alzheimer, così i ricercatori possono distinguere tra le due condizioni quando una persona è viva, hanno detto gli autori.

Gabriele Grieco

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025