Foto di Kelsey Vere da Pixabay
Un nuovo studio ha suggerito che fare esercizio tra i 50 e i 60 anni può essere la chiave per mantenere la memoria nel tempo e non perderla. I ricercatori hanno esaminato circa 3.000 adulti di mezza età e hanno riscontrato un legame tra i livelli d’esercizio fisico e la loro capacità di ricordare gli eventi chiave della loro vita. Lo studio ha scoperto che chi fa esercizio aerobico, come camminare, andare in bicicletta e fare jogging, hanno una memoria migliore.
Le meta-analisi precedenti hanno riportato miglioramenti minimi nella memoria episodica dopo l’esercizio aerobico, ma sono state limitate da criteri di inclusione restrittivi e dall’esame raro dei parametri dell’esercizio. Effettivamente i risultati hanno suggerito che l’esercizio aerobico ha un effetto benefico sulla memoria episodica.
I ricercatori hanno riscontrato maggiori miglioramenti nella memoria tra coloro che hanno un’età compresa tra 55 e 68 anni rispetto a coloro che hanno un’età compresa tra 69 e 85 anni, quindi intervenire prima è meglio. Le implicazioni per quanto riguarda la salute pubblica sono chiare: l’esercizio fisico è un modo accessibile per gli anziani che possono prevenire il declino della memoria, a vantaggio di se stessi, di chi c’è intorno e di chi si prende cura di loro, come il sistema sanitario.
Lo studio raccomanda quindi di muoversi almeno 3 volte a settimana per almeno un mese per trarne il maggior beneficio. Durante l’analisi gli scienziati hanno esaminato l’esercizio aerobico e hanno escluso quelli anaerobici, come yoga o l’andare in palestra sebbene anche questi possono rinnovare la memoria. I partecipanti allo studio erano per lo più donne e lo studio è durato dal 1985 al 2021. I risultati suggeriscono che solo le persone che non hanno problemi di deterioramento possono avere miglioramenti sulla memoria.
Questo non era il caso di coloro che avevano già sperimentato un leggero calo della memoria. Tuttavia i ricercatori hanno affermato che ciò potrebbe dipendere dal fatto che non aderiscono ai piani di esercizio in modo così completo. In precedenza però hanno affermato che l’esercizio fisico può prevenire la perdita di memoria. Per mantenersi in salute, gli adulti dovrebbero cercare di essere attivi quotidianamente e dovrebbero fare almeno 150 minuti di esercizio aerobico moderato. Inoltre dovrebbero fare per due giorni a settimana esercizi di forza sui muscoli.
Foto di Kelsey Vere da Pixabay
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…