News

Ricordi: mantenerli in vecchiaia grazie ad un esercizio 3 volte a settimana

Un nuovo studio ha suggerito che fare esercizio tra i 50 e i 60 anni può essere la chiave per mantenere la memoria nel tempo e non perderla. I ricercatori hanno esaminato circa 3.000 adulti di mezza età e hanno riscontrato un legame tra i livelli d’esercizio fisico e la loro capacità di ricordare gli eventi chiave della loro vita.  Lo studio ha scoperto che chi fa esercizio aerobico, come camminare, andare in bicicletta e fare jogging, hanno una memoria migliore.

Le meta-analisi precedenti hanno riportato miglioramenti minimi nella memoria episodica dopo l’esercizio aerobico, ma sono state limitate da criteri di inclusione restrittivi e dall’esame raro dei parametri dell’esercizio. Effettivamente i risultati hanno suggerito che l’esercizio aerobico ha un effetto benefico sulla memoria episodica.

 

Possiamo conservare i ricordi attraverso l’esercizio fisico

I ricercatori hanno riscontrato maggiori miglioramenti nella memoria tra coloro che hanno un’età compresa tra 55 e 68 anni rispetto a coloro che hanno un’età compresa tra 69 e 85 anni, quindi intervenire prima è meglio. Le implicazioni per quanto riguarda la salute pubblica sono chiare: l’esercizio fisico è un modo accessibile per gli anziani che possono prevenire il declino della memoria, a vantaggio di se stessi, di chi c’è intorno e di chi si prende cura di loro, come il sistema sanitario.

Lo studio raccomanda quindi di muoversi almeno 3 volte a settimana per almeno un mese per trarne il maggior beneficio. Durante l’analisi gli scienziati hanno esaminato l’esercizio aerobico e hanno escluso quelli anaerobici, come yoga o l’andare in palestra sebbene anche questi possono rinnovare la memoria. I partecipanti allo studio erano per lo più donne e lo studio è durato dal 1985 al 2021. I risultati suggeriscono che solo le persone che non hanno problemi di deterioramento possono avere miglioramenti sulla memoria.

Questo non era il caso di coloro che avevano già sperimentato un leggero calo della memoria. Tuttavia i ricercatori hanno affermato che ciò potrebbe dipendere dal fatto che non aderiscono ai piani di esercizio in modo così completo. In precedenza però hanno affermato che l’esercizio fisico può prevenire la perdita di memoria. Per mantenersi in salute, gli adulti dovrebbero cercare di essere attivi quotidianamente e dovrebbero fare almeno 150 minuti di esercizio aerobico moderato. Inoltre dovrebbero fare per due giorni a settimana esercizi di forza sui muscoli.

Foto di Kelsey Vere da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025