News

Rinvenuti in Australia i fossili dei possibili antenati dei wallaby

125 milioni di anni fa i canguri e i wallaby non erano presenti sul territorio australiano, ma c’erano solo piccoli dinosauri erbivori dotati di potenti zampe posteriori a battere il suolo dell’isola. I ricercatori hanno scoperto cinque mascelle fossilizzate di un dinosauro sconosciuto nello stato di Victoria che aveva all’incirca le dimensioni di un wallaby moderno.

 

Gli antenati dei moderni marsupiali

I wallaby sono membri minuscoli della famiglia che include anche i canguri, alti poco oltre un metro d’altezza. Il Galleonosaurus dorisae, questo il nome dato al “proprietario” delle ossa rinvenute, è chiamato così sia per la forma della sua mascella, che ricorda vagamente lo scafo di un galeone, sia in omaggio alla paleontologa Doris Seegets-Villiers, che ha scoperto i fossili.

I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Paleontology: il dinosauro era un piccolo ma veloce membro della grande famiglia degli “ornitopodi“, che comprendeva anche gli iguanodonti, imponenti dinosauri erbivori. “Questi dinosauri erano agili corridori grazie alle loro potenti zampe posteriori“, ha detto Matthew Herne, autore dello studio e borsista post-dottorato presso l’Università del New England nel Nuovo Galles del Sud.

 

Un’antica valle piena di vita

I ricercatori hanno trovato le cinque mascelle, appartenenti ad esemplari sia giovani sia più maturi, nella stessa area dove sono stati rinvenuti i resti di altri piccoli ornitopodi. Ciò indica che la pianura in cui è avvenuta la scoperta era un luogo privilegiato da questa specie di dinosauri. “12 di questi piccoli dinosauri era insolitamente alta nella valle, che una volta si estendeva tra i continenti in espansione dell’Australia e dell’Antartide“, continua Herne.

Herne e il suo team hanno anche ritrovato resti di Diluvicursor pickeringi, un altro piccolo ornitopode, anche se il Gallenosaurus ha circa 12 milioni di anni di più. “Questa antica terra è ormai svanita, ma ‘viaggiando nel tempo‘ grazie a ritrovamenti come questi otteniamo istantanee di questo straordinario mondo“, conclude il professor Herne.

Nello Giuliano

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025