News

Riscaldamento globale: la caduta dell’inquinamento aiuta a raffreddare il pianeta

Può essere considerato uno dei paradossi del riscaldamento globale. La combustione del carbone o della benzina rilasciano i gas serra che guidano il cambiamento climatico. Tuttavia solleva anche l’inquinamento che riflette la luce solare e raffredda il nostro pianeta, compensando una piccola parte del riscaldamento. Utilizzando osservazioni satellitari, i ricercatori hanno scoperto che l’influenza climatica dell’inquinamento atmosferico globale è diminuita fino al 30% rispetto ai livelli del 2000.

Sebbene questa sia una buona notizia per la salute pubblica è una cattiva notizia per il riscaldamento globale. L’aria più pulita ha effettivamente aumentato il riscaldamento totale dell’anidride carbonica emessa nello stesso tempo dal 15% al ​​50%. È un lavoro investigativo scientifico impressionante perché nessun satellite potrebbe misurare direttamente gli aerosol globali in tutto questo periodo.

 

Raffreddare il pianeta, è possibile attraverso il riscaldamento globale

Alcuni aerosol sono in grado di assorbire il calore, ma le particelle di solfato e nitrato hanno un effetto rinfrescante. Per molti anni si sono formati molti gas inquinanti che fuoriescono dalle automobili, dalle navi e dalle centrali elettriche. Le tecniche per ripulire ed eliminare questo inquinamento si sono diffuse in modo davvero lento durante gli ultimi anni. Solo nel 2010, ad esempio, in Cina l’inquinamento è diminuito e solo negli ultimi anni sono arrivate le restrizioni internazionali sul carburante per navi pesante di zolfo. Il nuovo studio si basa sulla valutazione climatica delle Nazioni Unite. Comprendeva studi che mostravano un calo degli aerosol in Nord America e in Europa, ma nessuna chiara tendenza globale. I ricercatori pensavano che due satelliti della NASA, Terra e Aqua, operativi dal 1999 e dal 2002, potessero essere d’aiuto.

I satelliti sono in grado di registrare le radiazioni che entrano ed escono dalla Terra che hanno consentito a diversi studiosi di monitorare il calore intrappolato dai gas serra. Tuttavia uno strumento su questi due satelliti ha mostrato ulteriormente un calo della luce riflessa. Secondo i modelli la causa di ciò potrebbe essere una diminuzione dell’aerosol. Dal 2000 al 2019, la foschia su Nord America, Europa e Asia orientale è chiaramente diminuita, sebbene abbia continuato ad addensarsi sull’India dipendente dal carbone. Fungendo da nuclei su cui si condensa il vapore acqueo, le particelle di inquinamento riducono le dimensioni delle goccioline delle nuvole e ne aumentano il numero, rendendo le nuvole più riflettenti. La riduzione dell’inquinamento dovrebbe annullare l’effetto e, utilizzando gli stessi strumenti.

È difficile quantificare quanto questa riflettività in declino abbia aumentato il riscaldamento recente è difficile da quantificare,. Nel prossimo lavoro, i ricercatori mostreranno che c’è troppa variabilità naturale negli ultimi 20 anni per individuare l’effetto di cieli più limpidi. Qualunque sia l’esatto contributo, è sicuro che crescerà man mano che la qualità dell’aria continua a migliorare in tutto il mondo. La risposta non è continuare a inquinare. L’inquinamento atmosferico uccide le persone. Abbiamo bisogno di aria pulita. Non ci sono dubbi al riguardo.

Foto di marcinjozwiak da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025