News

Riscaldamento globale, il clima terrestre è diventato più “sensibile”

Una ricerca pubblicata questa settimana sulla rivista scientifica Earth System Dynamics riporta che i modelli climatici più sensibili stimano al rialzo il cambiamento delle temperature collegato al riscaldamento globale registrato negli ultimi 50 anni. Tre scienziati dell’Università di Exeter hanno studiato i risultati di complessi modelli climatici e li hanno confrontati con le osservazioni della temperatura risalenti fino agli anni ’70: i recenti sviluppi nella modellazione delle nuvole hanno prodotto modelli che rappresentano una marcatasensibilità” all’aumento delle concentrazioni di gas serra.

Un sottoinsieme di modelli ha persino dimostrato che un raddoppio delle concentrazioni di anidride carbonica nell’aria potrebbe portare ad un aumento delle temperature di oltre 5 gradi, mettendo in discussione quanto stabilito con l’accordo di Parigi sul clima e dubitando del fatto che i relativi obiettivi siano raggiungibili nonostante i massimi sforzi delle nazioni contraenti. L’autore principale dello studio, la candidata al dottorato Femke Nijsse dell’Università di Exeter, ha dichiarato: “Nello studio dei modelli climatici siamo stati in grado di sfruttare il fatto che grazie alla regolamentazione delle emissioni, l’inquinamento atmosferico sotto forma di aerosol ha smesso di aumentare in tutto il mondo, consentendo ai gas serra di incidere ancor di più sul processo di riscaldamento globale“.

 

Secondo gli esperti, nel processo di riscaldamento globale sono improbabili stime al ribasso per quanto riguarda le temperature

L’incremento delle temperature che si verifica all’aumento delle concentrazioni di CO2 nell’atmosfera è chiamata appunto “sensibilità climatica di equilibrio“. Lo studio ha inoltre rilevato che, sulla base dell’ultima generazione di modelli climatici, la sensibilità al clima di equilibrio è probabilmente compresa tra i 2 e i 3,5 gradi. Il coautore dello studio Mark Williamson, del Global Systems Institute di Exeter, ha aggiunto: “Il riscaldamento globale cui stiamo assistendo, iniziato all’incirca nel 1970, ci consente di dare uno sguardo ancora più preciso sul tasso di cambiamento climatico cui assisteremo in futuro“.

Lo studio ha quindi stabilito che sarebbe possibile escludere stime al ribasso della sensibilità al clima dal momento che, in generale, tali stime non sono coerenti con i cambiamenti climatici verificatisi in passato sulla Terra. Il professor Peter Cox, che ha partecipato allo studio, ha dichiarato: “È bello osservare che l’attenzione della comunità scientifica sta ora convergendo sulla questione della sensibilità al clima di equilibrio. Per oltre quarant’anni, gli scienziati hanno cercato di determinare questo elemento e sembra che ci stiamo finalmente avvicinando ad una risposta“.

Nello Giuliano

Recent Posts

I fiumi misteriosi che sfidano le leggi dell’idrologia

Un fiume scorre sempre verso il basso, si unisce ad altri corsi d’acqua e termina in un lago o in…

12 Aprile 2025

Salute orale e dolore cronico: il legame con emicrania e fibromialgia nelle donne

La salute orale non è solo una questione di denti bianchi e alito fresco. Negli ultimi anni, la ricerca ha…

12 Aprile 2025

Cancro ai polmoni: l’effetto della dieta

Quando si parla di cancro ai polmoni, viene facile associarlo in primis al fumo e in seguito all'inquinamento dell'aria. Sicuramente…

12 Aprile 2025

Instagram sta per cambiare, ecco come

Instagram compie un incredibile passo in avanti nella gestione di numerose controversie, soprattutto quelle legate la nudo. Nel corso della vostra vita…

12 Aprile 2025

Allergie e ferite superficiali: la correlazione

Le allergie sono una condizione molto particolare. A volte ci si nasce, a volte compaiono con l'età e a volte…

11 Aprile 2025

Scoperti quattro nuovi pianeti rocciosi vicini alla Terra

La stella di Barnard, seconda solo ad Alpha Centauri in termini di vicinanza alla Terra, si è rivelata essere il…

11 Aprile 2025

Read More