News

Minor rischio di contrarre il Long Covid con la variante Omicron

Un nuovo studio ha suggerito che con la variante Omicron c’è minor rischio di avere Long Covid dopo la malattia rispetto alla variante Delta. L’analisi del King’s College London e i dati dell’app di studio ZOE COVID Symptom è stata pubblicata sul The Lancet e i risultati provengono dal primo studio sottoposto a revisione paritaria a riferire sul rischio lungo COVID e sulla variante Omicron.

Come abbiamo imparato a conoscere il Long Covid è una condizione dove il paziente continua ad avere i sintomi del virus Covid-19 anche dopo aver superato la malattia. Solitamente si presenta intorno alle 4 settimane successive dopo l’inizio della malattia. I sintomi includono affaticamento, mancanza di respiro, perdita di concentrazione e dolore articolare. I sintomi possono influenzare negativamente le attività quotidiane e in alcuni casi possono essere gravemente limitanti.

 

Long Covid, Omicron porta un minor rischio di contrarre la condizione

I ricercatori hanno scoperto che la probabilità di contrarre questa condizione era tra il 20 e il 50% in meno a seconda dell’età e del tempo trascorso dalla vaccinazione. Lo studio ha identificato 56.003 casi di adulti nel Regno Unito risultati positivi per la prima volta tra il 20 dicembre 2021 e il 9 marzo 2022 , quando Omicron era il ceppo dominante. I ricercatori hanno confrontato questi casi con 41.361 casi risultati positivi per la prima volta tra il 1 giugno 2021 e il 27 novembre 2021, quando la variante Delta era dominante. Lo studio ha mostrato che il 4,4% dei pazienti con Omicron hanno in seguito sviluppato questa condizione, rispetto al 10% della variante Delta.

Il numero assoluto di persone che hanno sperimentato il Long Covid tempo era infatti più alto nel periodo Omicron. Ciò è dovuto al gran numero di persone infettate da Omicron da dicembre 2021 a febbraio 2022. L’Office of National Statistics del Regno Unito ha stimato che il numero di persone con questa condizione è effettivamente aumentato da 1,3 milioni a gennaio 2022 a 2 milioni a partire dal 1 maggio 2022. La variante Omicron quindi sembra essere meno pericolosa per quanto riguarda questa condizione, ma dobbiamo prestare molta attenzione, in quanto ancora una persona su 23 che contrae il Covid-19 continua ad avere sintomi per più di quattro settimane dopo la malattia. Visto il numero di persone che vengono ancora colpite bisogna sostenere il lavoro fatto finora.

Foto di PIRO4D da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025