News

Rischio tumori: meglio non eccedere con le patatine bruciacchiate e il pane abbrustolito

Il cancro è una malattia che spaventa molti di noi, eppure molte delle abitudini che abbiamo possono aumentare il rischio di sviluppare questa patologia. Recentemente, un nuovo studio pubblicato sulla rivista Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention ha evidenziato come il consumo di cibi bruciati e carbonizzati possa aumentare il rischio di cancro.

 

Lo studio

Il team di ricerca ha analizzato i dati provenienti da oltre 32.000 donne e uomini che hanno partecipato al Progetto Sun, uno studio di coorte che ha monitorato la salute di persone tra i 40 e i 69 anni tra il 1990 e il 2014. Gli esperti hanno chiesto ai partecipanti di rispondere a un questionario sulla loro alimentazione e sulle abitudini di cottura dei cibi, e poi hanno incrociato queste informazioni con i dati sulla salute dei partecipanti.

Dalle analisi è emerso che coloro che consumavano cibi bruciati o carbonizzati in modo frequente avevano un rischio maggiore di sviluppare alcuni tipi di tumori. In particolare, i partecipanti che hanno dichiarato di mangiare più di 15 porzioni al mese di patatine fritte bruciacchiate hanno mostrato un rischio del 27% maggiore di sviluppare un tumore al polmone rispetto a coloro che ne mangiavano meno di una porzione al mese. Inoltre, i partecipanti che consumavano pane abbrustolito o biscotti carbonizzati avevano un rischio maggiore di sviluppare un tumore al seno.

Ma qual è il meccanismo alla base di questo aumento del rischio di cancro? Quando i cibi vengono bruciati o carbonizzati, si formano delle sostanze chimiche chiamate idrocarburi aromatici policiclici (IPA), che sono state associate allo sviluppo di tumori in studi precedenti. Inoltre, le alte temperature di cottura possono portare alla formazione di acrilammide, un composto che si forma naturalmente durante la cottura ad alta temperatura di alimenti ricchi di amido, come le patate fritte.

Questi risultati non significano che dobbiamo eliminare completamente dalla nostra dieta le patatine fritte o il pane abbrustolito, ma ci invitano a non eccedere e a cercare di cuocere i cibi a temperature moderate. Inoltre, è importante avere una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, che possono aiutare a prevenire il cancro. Infine, è sempre consigliabile sottoporsi a controlli regolari per prevenire e diagnosticare eventuali tumori in modo precoce.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Le migliori scorciatoie da tastiera per lavorare al PC in modo rapido

Se passi molte ore al computer, conoscere le giuste scorciatoie da tastiera ti permetterà di risparmiare tempo prezioso e migliorare…

15 Aprile 2025

Mar dei Sargassi: il mare senza costa delimitato solo da correnti

Nel cuore dell’Atlantico settentrionale esiste un mare che sfida ogni definizione geografica tradizionale. Il Mar dei Sargassi è l’unico mare…

14 Aprile 2025

Alzheimer del padre: scoperta una possibile connessione con l’aumento della proteina tau nel cervello dei figli

Un padre con Alzheimer potrebbe lasciare un’impronta più profonda di quanto si pensasse, anche nel cervello dei figli adulti. A…

14 Aprile 2025

I misteriosi “libri pelosi”: i monaci usavano pelle di foca

Dimenticate il cuoio bovino o le più comuni pelli di cervo: alcuni manoscritti medievali europei erano rilegati con pelle di…

14 Aprile 2025

Brain-to-Voice: rivoluzione dell’IA per restituire la voce a chi non può parlare

Negli ultimi anni, le tecnologie neurali hanno compiuto passi da gigante, ma una delle innovazioni più emozionanti è senza dubbio…

14 Aprile 2025

Cavolo riccio e neuroprotezione: scoperto un composto naturale utile contro SLA e demenza

Un alleato inaspettato contro le malattie neurodegenerative potrebbe trovarsi nel nostro piatto. Secondo un recente studio condotto da un team…

14 Aprile 2025