News

Ritrovate delle piume di 100 milioni di anni conservate in pezzi di ambra

Sono state ritrovate in Birmania, incluse in 31 pezzi d’ambra, delle piume risalenti al Cretaceo, che hanno quindi circa 100 milioni di anni. Le ha analizzate un team di ricercatori guidati dal paleontologo Lida Xing, della China University of Geosciences di Pechino.

Queste piume sono così ben conservate, da aver permesso ai ricercatori di effettuare uno studio dettagliato della loro struttura. Osservandole accuratamente, sono arrivati alla conclusione che non assomigliano a nessuna struttura degli uccelli oggi viventi. Potrebbero far parte di un meccanismo di difesa degli uccelli del Cretaceo. Gli uccelli lasciandole cadere nei pressi di un predatore, creavano un diversivo per poter fuggire, un po’ come fanno le lucertole con la loro coda.

Si tratta delle lunghissime piume della coda di questi antichi uccelli, spesso più lunghe perfino degli stessi uccelli.

 

I nuovi ritrovamenti di queste piume nell’ambra chiariscono la loro funzione per gli uccelli del Cretaceo

Fino ad ora si era ritenuto che queste lunghe piume caudali, fossero degli ornamenti per i rituali di accoppiamento. Tuttavia le piume fossili ritrovate fino ad ora, erano schiacciate ed in condizioni di conservazione non proprio ottimali per uno studio dettagliato della loro struttura, e quindi anche della loro funzione.

Invece le piume appena ritrovate nell’ambra birmana invece, sono splendidamente conservate in tutte e tre le dimensioni dello spazio e sono state ritrovate a coppie. Il team di ricercatori ha potuto quindi studiare la morfologia di queste particolari piume e sulla loro funzione per gli uccelli del Cretaceo.

Le piume sono dominate dal rachide centrale, il quale è molto diverso da quello osservato negli uccelli moderni. Invece di essere un cilindro chiuso infatti, il rachide delle piume degli uccelli del Cretaceo, e aperto sul lato inferiore, dando al rachide una forma a “C” o ad “U”. È anche incredibilmente sottile, misurando in alcuni punti meno di 3 µm. Nonostante il suo ridotto spessore, le piume si sarebbero comunque mantenute dritte.

 

Un diversivo per la fuga

La particolare forma e sottigliezza del rachide, induce a pensare che queste piume siano state pensate per avere un costo energetico inferiore per il loro accrescimento, facendo pensare quindi a delle piume usa e getta, facilmente e velocemente rimpiazzabili. Inoltre molte delle piume trovate sembrerebbero essere cadute dall’alto e aver trafitto l’ambra che poi le ha incluse. Inoltre nei luoghi di ritrovamento delle piume, non era presente nessuna traccia del resto degli uccelli. Questo indica che, piuttosto che trattarsi di uccelli fossili morti, si tratta invece di piume perse o lasciate dagli uccelli.

Inoltre le piume non presentano colori particolarmente sgargianti, rafforzando la tesi che non si tratti di strumenti per i rituali di accoppiamento.

Sembrerebbe piuttosto trattarsi quindi di un meccanismo di difesa, di piume che possono essere tranquillamente sacrificate per creare un diversivo e permettere all’uccello di distrarre l’eventuale predatore.

La domanda che ora rimane ai ricercatori è sull’evoluzione di queste piume. Ovvero, si sono evolute da penne normali o hanno seguito un diverso percorso evolutivo? Per rispondere a questa domanda, gli studiosi dovranno esaminare un numero maggiore di campioni, il gruppo spera quindi di trovare altri campioni di piume incluse nell’ambra.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp: arriva la possibilità di gestire le animazioni delle chat

Poche ore fa, WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento beta della sua app per dispositivi Android. Tra le novità che…

12 Aprile 2025

Asteroide “Killer di città”: Scoperta la Forma Inaspettata del Corpo Celeste che Potrebbe Colpire la Luna

Un asteroide soprannominato “killer di città” ha recentemente catturato l’attenzione degli astronomi non solo per la sua orbita potenzialmente pericolosa,…

12 Aprile 2025

I fiumi misteriosi che sfidano le leggi dell’idrologia

Un fiume scorre sempre verso il basso, si unisce ad altri corsi d’acqua e termina in un lago o in…

12 Aprile 2025

Salute orale e dolore cronico: il legame con emicrania e fibromialgia nelle donne

La salute orale non è solo una questione di denti bianchi e alito fresco. Negli ultimi anni, la ricerca ha…

12 Aprile 2025

Cancro ai polmoni: l’effetto della dieta

Quando si parla di cancro ai polmoni, viene facile associarlo in primis al fumo e in seguito all'inquinamento dell'aria. Sicuramente…

12 Aprile 2025

Instagram sta per cambiare, ecco come

Instagram compie un incredibile passo in avanti nella gestione di numerose controversie, soprattutto quelle legate la nudo. Nel corso della vostra vita…

12 Aprile 2025

Read More