News

Ritrovato il primo frammento di porpora di Tiro, il costoso pigmento degli imperatori romani

Durante gli scavi presso un antico stabilimento balneare romano a Carlisle, in Inghilterra, un frammento di sostanza viola è emerso come una scoperta di grande importanza. Identificato come un pezzo di porpora di Tiro, il pigmento pregiato associato agli imperatori romani, questo ritrovamento offre un’illuminante finestra sul lusso e il potere dell’antica Roma.

 

Una scoperta straordinaria

Il frammento di porpora di Tiro è stato trovato durante uno scavo condotto dalla società britannica Wardell Armstrong nel 2023, sul terreno del Carlisle Cricket Club, parte dell’insediamento romano di Luguvalium. Risalente al 3° secolo durante il regno dell’imperatore Settimio Severo, questo sito archeologico ha rivelato un legame con il potere imperiale attraverso la sua scoperta.

Il valore del viola di Tiro

Il viola di Tiro, anche conosciuto come “porpora imperiale“, era un pigmento eccezionalmente prezioso nell’antica Roma, simboleggiando ricchezza, status e autorità imperiale. Ottenuto da lumache di mare del Mediterraneo, il processo per creare questa tintura richiedeva risorse vaste e intensivi sforzi di manodopera. Il suo valore era talmente alto da farlo diventare più prezioso dell’oro stesso.

 

Implicazioni della scoperta

L’analisi del frammento di porpora di Tiro ha rivelato la presenza di bromo e cera d’api, confermando la sua autenticità. Questa scoperta ha implicazioni significative, suggerendo che il sito delle terme romane potrebbe aver avuto legami con il potere imperiale o essere stato visitato da individui di alto rango. Ciò solleva domande sul significato del sito e sul suo ruolo nell’Impero Romano, aprendo la porta a nuove prospettive sulla storia e la cultura di quell’epoca.

In conclusione, il ritrovamento del frammento di porpora di Tiro rappresenta non solo una scoperta archeologica, ma anche un tesoro storico che ci offre un’opportunità senza precedenti per comprendere il lusso e il potere che caratterizzavano l’antica Roma.

Immagine di freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…

18 Maggio 2025

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025