News

Ritrovato il primo frammento di porpora di Tiro, il costoso pigmento degli imperatori romani

Durante gli scavi presso un antico stabilimento balneare romano a Carlisle, in Inghilterra, un frammento di sostanza viola è emerso come una scoperta di grande importanza. Identificato come un pezzo di porpora di Tiro, il pigmento pregiato associato agli imperatori romani, questo ritrovamento offre un’illuminante finestra sul lusso e il potere dell’antica Roma.

 

Una scoperta straordinaria

Il frammento di porpora di Tiro è stato trovato durante uno scavo condotto dalla società britannica Wardell Armstrong nel 2023, sul terreno del Carlisle Cricket Club, parte dell’insediamento romano di Luguvalium. Risalente al 3° secolo durante il regno dell’imperatore Settimio Severo, questo sito archeologico ha rivelato un legame con il potere imperiale attraverso la sua scoperta.

Il valore del viola di Tiro

Il viola di Tiro, anche conosciuto come “porpora imperiale“, era un pigmento eccezionalmente prezioso nell’antica Roma, simboleggiando ricchezza, status e autorità imperiale. Ottenuto da lumache di mare del Mediterraneo, il processo per creare questa tintura richiedeva risorse vaste e intensivi sforzi di manodopera. Il suo valore era talmente alto da farlo diventare più prezioso dell’oro stesso.

 

Implicazioni della scoperta

L’analisi del frammento di porpora di Tiro ha rivelato la presenza di bromo e cera d’api, confermando la sua autenticità. Questa scoperta ha implicazioni significative, suggerendo che il sito delle terme romane potrebbe aver avuto legami con il potere imperiale o essere stato visitato da individui di alto rango. Ciò solleva domande sul significato del sito e sul suo ruolo nell’Impero Romano, aprendo la porta a nuove prospettive sulla storia e la cultura di quell’epoca.

In conclusione, il ritrovamento del frammento di porpora di Tiro rappresenta non solo una scoperta archeologica, ma anche un tesoro storico che ci offre un’opportunità senza precedenti per comprendere il lusso e il potere che caratterizzavano l’antica Roma.

Immagine di freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025