News

RLS (sindrome delle gambe senza riposo) aumenta il rischio di suicidi

L’RLS, o sindrome delle gambe senza riposo, sembra essere correlata con il rischio di suicidio in pazienti che manifestano i sintomi della patologia. Lo stimolo irrefrenabile di muovere gli arti inferiori soprattutto di notte, sono il primo campanello d’allarme da tenere sotto controllo dai medici.

Uno studio condotto su 170.000 individui ha rivelato che le persone affette dalla  RLS  avevano una probabilità 2,7 volte maggiore di togliersi la vita di chi non presentava questo malessere. A rivelare questi allarmanti risultati è stato il Prof. Xiang Gao, epidemiologo presso la Penn State University negli Stati Uniti, che ha dichiarato: “La RLS indica chiaramente che  non è solo una condizione fisica, ma legata anche a un disturbo neurologico“.

I medici dovrebbero prestare più attenzione quando sottopongono a screening i pazienti, sia per individuare precocemente la RLS, che per il rischio di suicidio che ne deriva“. Solo negli Stati Uniti, il tasso di suicidi è aumentati del 30% dall’inizio del secolo. Il prof. Gao ha dichiarato: “Il suicidio è un problema di salute globale ed è associato a molteplici fattori di rischio, tra cui sesso maschile, storia familiare di suicidio, traumi infantili, abuso di alcool, disturbi psichiatrici e problemi del sonno“.

Disturbi del sonno e depressione sono i due sintomi allarmanti

Infatti, aggiunge: “Dato che i disturbi del sonno e la depressione sono i due sintomi più comuni in pazienti con la sindrome, è plausibile pensare che ci siamo un rapporto tra la sindrome e il suicidio”. Il Prof. Gao e i suoi collaboratori hanno affermato che: “RLS colpisce circa il 5% della popolazione americana, e può essere innescata da bassi livelli di dopamina, un neurotrasmettitore rilasciato dal cervello, che regolamenta i movimenti.

Avendo avuto accesso ad una banca dati con oltre 200 milioni di persone, il suo team ha confrontato le informazioni  dei pazienti americani  tra il 2006 e il 2014. Di questi ben 24.179 risultavano aver ricevuto una diagnosi di RLS. Lo studio, pubblicato su JAMA Network Open, ha calcolato che questo gruppo di persone  aveva una probabilità del 270% più alta di suicidio.

Paola Tammaro

Recent Posts

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025