News

Come scoprire se un giorno i robot svilupperanno la coscienza

L’essere umano è in grado di percepire odori, sapori, immagini e suoni dell’ambiente che ci circonda. Ma, soprattutto, ha la capacità di sentire e pensare. Tuttavia, con i progressi compiuti nel campo dell’intelligenza artificiale, alcuni di questi attributi sono stati adattati alle macchine. Una situazione che porta a farci una domanda: i robot potranno mai sviluppare la coscienza? Se lo facessero, come possiamo venirne a conoscenza?

In termini generali, la coscienza è definita come la percezione che una persona ha di se stessa e dell’ambiente che la circonda. Pertanto, consente di distinguere tra bene e male per esprimere un giudizio su una determinata situazione. Ora, in termini tecnici, quel processo è il prodotto delle interazioni cerebrali. Se l’IA replica le nostre interazioni neurali, allora può replicare la coscienza?

 

Il test di Turing

Lo scienziato della Tufts University in Massachusetts, Daniel Dennett, ritiene che il test di Turing sia più che sufficiente per dimostrarlo. Ricorda che in questo test, una macchina deve convincere un interrogatore umano che è cosciente e che ha un’intelligenza simile alla nostra.

Il neuroscienziato Michael Graziano crede che sia possibile costruire una macchina che rifletta il funzionamento del cervello umano e, quindi, con la coscienza. Oltre al test di Turing, sostiene che potremmo sapere se una macchina ha coscienza se è costruita in modo che possa essere “vista nelle sue viscere“. Vale a dire, studiare il loro comportamento (elaborazione delle informazioni) potrebbe determinare se hanno o meno coscienza.

Quindi, come potremmo sapere se un giorno i robot svilupperanno la coscienza? Se consideriamo quanto sopra, il test di Turing è ancora il metodo più appropriato per sapere se una macchina è riuscita a raggiungere l’intelligenza umana.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: non fatevi sfuggire queste offerte del fine settimana

Il fine settimana Amazon parte alla grande con una marea di prodotti tecnologici a prezzo super scontato. Che siate alla…

25 Luglio 2025

WhatsApp introduce i promemoria per i messaggi

Una nuova interessante funzione è appena arrivata su WhatsApp, i promemoria per i messaggi! Da ora in poi non ci…

24 Luglio 2025

Urano è più caldo del previsto: la scoperta che rilancia la corsa a una nuova missione spaziale

Urano è da tempo considerato uno dei pianeti più enigmatici del Sistema Solare. Con la sua atmosfera ghiacciata, l’inclinazione estrema…

24 Luglio 2025

Fumo e salute mentale: l’uso del tabacco collegato a livelli più alti di depressione e ansia

Il tabacco è da decenni nel mirino per i suoi effetti dannosi su cuore, polmoni e sistema cardiovascolare. Ma oggi…

24 Luglio 2025

Gestisci tutto in un tap: la banca è nel tuo smartphone

Le app bancarie, come quella offerta da Fineco, rappresentano un passo avanti decisivo nella digitalizzazione del settore finanziario, permettendo di…

24 Luglio 2025

Recensione DJI Power 2000: la stazione energetica portatile per prestazioni professionali

La DJI Power 2000 è una stazione energetica portatile che si posiziona come una soluzione avanzata per chi necessita di…

24 Luglio 2025