Array

Robot postino già al lavoro per le strade di Cremona

Date:

Share post:

I robot sono entrati nelle nostre case e ci rubano già il lavoro, adesso sono pronti a conquistare anche le strade delle nostre città. In questi giorni a Cremona ha esordito un postino decisamente diverso dal solito, si chiama Yape è un robottino costruito in Italia.

Giovedì il primo giorno di lavoro sotto gli occhi incuriositi dei cittadini e del sindaco Gianluca Galimberti. Motori elettrici autonomi, bassi consumi e massima agilità nei movimenti tra gli spazi angusti del centro storico. Scopriamo insieme questo fattorino robotico.

Salite, vicoli e spazi stretti non spaventano Yape, che grazie alla sua visione a 360 gradi è in grado di evitare qualsiasi ostacolo.

yape robot postino cremona pony express

Può trasportare fino a 70 kg, ben quattro i sensori 3D che consentono di mappare l’area fino a una distanza di 35 metri, altrettante le videocamere munite di sensori di prossimità, ognuna con un cono visivo di 120 gradi.

Opera di e-Novia, Yape è ancora un’apprendista, è iniziata la fase test con la collaborazione della polizia municipale, il periodo di prova arriverà fino al termine di novembre. Cremona è la prima città italiana a fregiarsi di un simile dispositivo per le consegne.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...