News

I robot Assembler potrebbero contribuire al ritorno dell’uomo sulla Luna

I robot potrebbero essere utili agli scopi della NASA e in particolare quello di riportare gli umani sulla Luna? Un nuovo progetto finanziato dalla NASA chiamato The Assemblers prevede la costruzione di un vero e proprio “sciamedi robot, in grado di installare pannelli solari sulla superficie della Luna, ma non solo. Si ritiene infatti che le applicazioni di questo tipo di tecnologia potrebbero essere utili anche nelle missioni spaziali verso Marte.

Un video recentemente diffuso in rete a riguardo mostra come funzionerebbe questo sciame di robot e in particolare possiamo notare come lo “sguardo” del robot si concentri su una determinata struttura e inizi a lavorare su un settore alla volta. Per ora, i robot stanno costruendo sotto l’occhio attento degli ingegneri, ma col tempo dovrebbero essere in grado di lavorare insieme in maniera sempre più autonoma. La tecnologia è ancora nella sua fase iniziale ed è stata finanziata con investimento di 2,5 milioni di dollari in due anni dalla NASA.

 

I robot Assembler potrebbero essere fondamentali nella colonizzazione della superficie lunare

L’obiettivo del progetto è aumentare l’efficacia della risposta dei robot modulari, impiegati nell’assemblaggio nello spazio e anche per sviluppare un prototipo robotico per i test a terra“,  ha dichiarato James Neilan, ingegnere informatico presso il NASA Langley Research Center di Hampton, Virginia. Il team di Neilan prevede di creare un prototipo in grado di manipolare gli oggetti da solo al fine di assemblare componenti nello spazio. I robot lavoreranno insieme utilizzando un comune software di gestione delle attività e implementeranno un software di rilevamento degli errori per risolvere eventuali problemi nella maniera più pronta possibile.

Questo progetto è uno dei tanti che hanno ad oggetto robot, che potrebbero accompagnare gli umani sulla Luna durante il programma Artemis, che dovrebbe portare gli umani sulla Luna entro il 2024. Inoltre, la NASA può contare su diverse aziende che offrono lander e altre applicazioni tecnologiche, come il programma Lunar Payload Services, che mira a portare merci e altri oggetti sulla superficie lunare per la ricerca scientifica, oltre ad aiutare gli umani a stabilirsi sul satellite.

Nello Giuliano

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025