News

In arrivo un bus elettrico che ci riporterà nell’antica Roma

Dal 23 giugno ha aperto a Roma una mostra davvero unica nel suo genere, in quanto un bus elettrico ci permetterà di tornare a vivere le grandi rovine imperiali dell’Antica Roma. Ha la velocità media di un monopattino e una capienza da 16 posti, grandi finestrini magici in grado di ridare vita ai Fori Imperiali fino al Teatro di Marcello, esattamente come 2.000 anni fa anche con gli stessi profumi.

Il brevetto originale è depositato dalla Invisible Cities e fa già gola a diverse grandi società del settore a livello mondiale. A bordo del Vr Bus 5G ci si può immergere nella Roma antica. Un viaggio nel tempo di 30 minuti grazie ad una startup creata da Arsenale 23 e il supporto di Linkem insieme alla collaborazione di numerosi specialisti di effetti visivi e archeologi. 

 

Antica Roma, un bus elettrico che viaggia nel tempo

Il bus è di colore rosso ed è completamente elettrico, silenzioso e di piccole dimensioni. In un insieme di musica, suoni e un sistema integrato di fragranze si garantisce un’immersione 3D con la tecnologia VR “visor free”. Quindi basterà sedersi e guardare fuori per un’esperienza davvero unica. Tutte le ricostruzioni architettoniche sono visibili sugli schermi Oled posti sui finestrini e cosi confrontare e ammirare le bellezze di oggi con quelle di ieri.

Grazie al brevetto Movx è possibile sincronizzare la velocità e la posizione del bus nello spazio fisico reale con quelli nello spazio virtuale, riproducendo ogni curva, buca e dosso presenti all’epoca. Si tratta davvero di un’iniziativa moderna e unica nel suo genere per raccontare la storia millenaria della Capitale in una nuova veste per attrarre ancora più pubblico. L’obiettivo principale è rivolto alla sostenibilità, in quanto il bus è completamente elettrico e verso il rispetto delle bellezze architettoniche antiche e dell’ambiente circostante.

Invisble cities ha rivoluzionato il modo in cui fruire i contenuti virtuali, aprendo un mondo in grado di valorizzare il nostro patrimonio archeologico. Essere contemporanei è anche questo: prendere il meglio che che abbiamo e reinterpretarlo dandogli un nuovo futuro. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 16,20 alle 19,40 al costo di 15 euro. I biglietti si possono acquistare presso i Fori Imperiali o sul sito vrbusroma.it

Ph. Credit: la politicalocale

 

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More