News

In arrivo un bus elettrico che ci riporterà nell’antica Roma

Dal 23 giugno ha aperto a Roma una mostra davvero unica nel suo genere, in quanto un bus elettrico ci permetterà di tornare a vivere le grandi rovine imperiali dell’Antica Roma. Ha la velocità media di un monopattino e una capienza da 16 posti, grandi finestrini magici in grado di ridare vita ai Fori Imperiali fino al Teatro di Marcello, esattamente come 2.000 anni fa anche con gli stessi profumi.

Il brevetto originale è depositato dalla Invisible Cities e fa già gola a diverse grandi società del settore a livello mondiale. A bordo del Vr Bus 5G ci si può immergere nella Roma antica. Un viaggio nel tempo di 30 minuti grazie ad una startup creata da Arsenale 23 e il supporto di Linkem insieme alla collaborazione di numerosi specialisti di effetti visivi e archeologi. 

 

Antica Roma, un bus elettrico che viaggia nel tempo

Il bus è di colore rosso ed è completamente elettrico, silenzioso e di piccole dimensioni. In un insieme di musica, suoni e un sistema integrato di fragranze si garantisce un’immersione 3D con la tecnologia VR “visor free”. Quindi basterà sedersi e guardare fuori per un’esperienza davvero unica. Tutte le ricostruzioni architettoniche sono visibili sugli schermi Oled posti sui finestrini e cosi confrontare e ammirare le bellezze di oggi con quelle di ieri.

Grazie al brevetto Movx è possibile sincronizzare la velocità e la posizione del bus nello spazio fisico reale con quelli nello spazio virtuale, riproducendo ogni curva, buca e dosso presenti all’epoca. Si tratta davvero di un’iniziativa moderna e unica nel suo genere per raccontare la storia millenaria della Capitale in una nuova veste per attrarre ancora più pubblico. L’obiettivo principale è rivolto alla sostenibilità, in quanto il bus è completamente elettrico e verso il rispetto delle bellezze architettoniche antiche e dell’ambiente circostante.

Invisble cities ha rivoluzionato il modo in cui fruire i contenuti virtuali, aprendo un mondo in grado di valorizzare il nostro patrimonio archeologico. Essere contemporanei è anche questo: prendere il meglio che che abbiamo e reinterpretarlo dandogli un nuovo futuro. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 16,20 alle 19,40 al costo di 15 euro. I biglietti si possono acquistare presso i Fori Imperiali o sul sito vrbusroma.it

Ph. Credit: la politicalocale

 

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025