News

Roopkund, in India il mistero del “lago di scheletri” che lascia perplessi gli scienziati

Roopkund, situato nella parte indiana dell’Himalaya, è un lago glaciale che conserva centinaia di ossa umane. E nessuno sa come ci siano arrivate. Nel 1942, una guardia forestale rivelò al mondo l’esistenza di questo lago indiano e, da allora, il mistero è rimasto sospeso nell’aria. A quanto pare, “nasconde” tra i 600 e gli 800 cadaveri.

Quando le gelide acque si sciolgono, emergono diversi resti di cadaveri umani, alcuni ancora conservati e ricoperti di pelle e muscoli. Pare che centinaia di corpi siano stati salvati nel corso dei decenni, ma gli scienziati non sono mai stati in grado di capire cosa abbia ucciso queste persone o come ci siano arrivate.

 

Negli ultimi anni il mistero si è fatto più fitto

Un’analisi genetica del DNA osseo, dettagliata in un articolo scientifico pubblicato su Nature Communications nel 2019, ha rilevato che almeno 14 delle persone morte nel lago non provenivano dall’Asia meridionale. I loro geni corrispondevano a quelli dei popoli moderni del Mediterraneo orientale.

Il fatto che i corpi siano geneticamente diversificati preclude qualsiasi spiegazione che implichi una catastrofe. La stessa indagine ha anche concluso che il gruppo era geneticamente diverso e che alcuni decessi siano separati da un arco di tempo di circa mille anni.

Esistono, tuttavia, diverse teorie su Roopkunf, meglio noto come “lago scheletrico”. Uno, diffuso oralmente nel corso degli anni, sostiene che le ossa appartengano a membri della famiglia e dipendenti di un re indiano morto durante una valanga circa 870 anni fa.

Il lago è inserito in un percorso di pellegrinaggio a Nanda Devi, una manifestazione della dea indù Parvati. La leggenda narra che un re fece infuriare la montagna, venerata come una dea, al punto da far innescare una crudele siccità nel suo regno. Per placare la dea, il re partì per un pellegrinaggio che lo portò oltre Roopkund, nello stato attuale dell’Uttarakhand. Ma il viaggio, che aveva diritto a diversi lussi, finì per intensificare la rabbia di Nanda Devi, che evocò una tempesta di grandine e uccise l’intero gruppo.

Ci sono scienziati che suggeriscono che un gruppo di persone sia stato colto di sorpresa da una tempesta molto violenta e che la maggior parte delle vittime sia morta di ipotermia. Un’altra teoria indica che i misteriosi morti del lago indiano potrebbero appartenere a una popolazione isolata di asiatici centrali che discendeva da Alessandro Magno e dai suoi eserciti.

C’è anche chi suggerisce che si tratti di resti di soldati indiani che tentarono di invadere il Tibet nel 1841. I soldati videro fallire la loro missione, cercarono di trovare la strada, ma finirono sepolti nella neve. Un’altra teoria indica, a sua volta, che il sito fosse una specie di cimitero per le vittime di epidemie.

Sebbene alcune delle vittime possano essere morte in un gruppo, ci sono corpi per i quali non è possibile trovare alcuna giustificazione. Inoltre, sottolineano i ricercatori, era improbabile che, più di mille anni fa, i cittadini europei si recassero in una regione così remota dell’Asia per partecipare a un pellegrinaggio indù.

Il mistero rimane senza risposta ed è in gran parte dovuto al fatto che Roopkund non è stato ben studiato. Il lago si trova su una popolare rotta di pellegrinaggio e ci sono molte persone che hanno spostato, ammucchiato e persino rubato ossa nel corso dei decenni. Il tempo burrascoso e l’alta quota inoltre non hanno consentito uno studio sistematico dei resti e della loro ubicazione.

Ph. credit: abc.net

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025