News

Rover ExoMars: cercherà la vita vicino all’Equatore di Marte

ExoMars il rover realizzato da Europa e Russia, ha finalmente ricevuto la sua destinazione finale su Marte. Il sito dove il rover atterrerà e inizierà le sue ricerche è l’Oxia Planum. Questa zona del Pianeta Rosso, è ricca di argille di ferro e magnesio e si trova vicino all’equatore di Marte. Lo hanno annunciato i ricercatori del Landing Site Selection Working Group (LSSWG) a Leicester, nel Regno Unito.

Gli scienziati del LSSWG, hanno discusso riguardo il punto di atterraggio di ExoMars per circa quattro anni prima di scegliere l’Oxia Planum. Ed ora che hanno ricevuto il via libera dalle agenzie spaziali europee e russe, questo potrebbe essere il punto prescelto.

Secondo la BBC però c’è anche un’altra zona in ballottaggio, ovvero Mawrth Vallis, che si trova a nord di Oxia.

Atterrare su Marte è un operazione estremamente difficile e rischiosa. E questo l’ESA lo sa molto bene. Nel 2016 infatti, l’agenzia spaziale ha visto schiantarsi il suo lander EXOMARS Schiaparelli, sulla superficie del Pianeta Rosso a oltre 300 km/h.

Il nuovo modulo statico infatti è stato progettato proprio per testare il sistema di atterraggio del rover sulla superficie marziana. Questi sono alcuni dei motivi che hanno portato alla scelta di Oxia come punto di atterraggio. Il sito infatti limita di molto i rischi dell’atterraggio, rendendolo una scommessa infallibile.

Inoltre le “argille abbondanti” nella superficie del pianeta in questa zona, suggeriscono che in passato possa esservi stata presenza di acqua.

Il rover ExoMars è dotato di un trapano che può sondare il terreno fino a 2 metri di profondità. Con questa strumentazione ispezionerà i sedimenti nella zona di Oxia alla ricerca di tracce di vita su Marte.

Per ora nonostante la perdita del lander Schiapparelli, la missione ExoMars ha completato la sua prima missione. Gli studiosi hanno infatti collocato nel 2016, un satellite per la ricerca di gas nell’orbita di Marte.

Per ora l’atterraggio del rover su Marte è previsto per il 2020. Il luogo esatto dell’atterraggio sarà comunicato da ESA e Roscosmos (l’agenzia spaziale russa) esattamente un anno prima del presunto arrivo.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025