Si da per scontato che di sabbia ce ne sia in abbondanza, ma non è esattamente così considerando che l’uomo si è abituato a usare prodotti che derivano proprio dalla lavorazione di quest’ultima. In alcune parti del mondo sta diventando una risorsa rara tanto che sono nate guerre in nome di essa. Ci sono anche estrazioni illegali di sabbia che avvengono un po’ ovunque, ma sopratutto Australia.
Una nuova ricerca spiega come l’umanità abbia sottostimato, in alcuni casi, e sovrastimato, in altri, la presenza di sabbia sul pianeta:
“Non tutta la sabbia è uguale. Tuttavia, i modelli per valutare la sabbia e il modo in cui si muove si basano principalmente su un tipo. Ciò significa che abbiamo un quadro impreciso di ciò che sta accadendo, specialmente nelle zone costiere che sono vulnerabili ai cambiamenti climatici.”
In molti casi è stato calcolato male il modo con cui la sabbia si distribuisce, soprattutto quelle carbonatiche ovvero che derivano da conchiglie, coralli e scheletri di animali morti. Quest’ultima ha una forma che presenta molti buchi quindi il suo peso viene tradito dalle due dimensioni. Ovviamente per pochi granelli non si nota, ma quando si parla di tonnellate e tonnellate è un altro discorso.
La sabbia, poi, non è utile solo per la produzione di vetro e altri prodotti, ma è una difesa naturale contro l’innalzamento del mare. In sostanza, il mondo ha sovrastimato la presenza di essa sul fondo del mare e quella sospesa. “Ciò significa che non stiamo valutando correttamente la sabbia. Sebbene ciò abbia un impatto sulla costruzione e sulla produzione, potrebbe anche avere un grande effetto sulla gestione delle aree costiere colpite dai cambiamenti climatici”.
“Se le isole e gli atolli sono a rischio a causa dell’erosione causata dall’innalzamento del livello del mare, sarà fondamentale capire come le sabbie che le proteggono risponderanno alle correnti oceaniche, alle onde e alle mareggiate ad alta energia che le colpiscono“. In sostanza, l’uomo deve rivedere anche il modo con cui sta sfruttando questo banale e semplice materiale.
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…